Cilento

Porto di Agropoli, la statua della Madonna di Costantinopoli

Oggi danneggiata da ignoti, la statua fu posizionata presso il porto di Agropoli l'8 dicembre 2003

Ernesto Apicella

28 Maggio 2020

Il 4 marzo 2020, ignoti e spregevoli personaggi hanno oltraggiato la statua della Madonna di Costantinopoli collocata alla punta del Porto. Hanno imbrattato l’abito con scritte blasfeme, danneggiata la cupoletta della chiesetta ed asportate quattro dita delle mani. Un atto indegno e da condannare aspramente.

La statua fu collocata sul porto di Agropoli l’8 dicembre 2003, giorno dell’Immacolata Concezione, grazie al contributo economico della comunità religiosa di Agropoli. Alla solenne cerimonia presenziarono Sua Eccellenza Monsignore Giuseppe Rocco Favale, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania; Don Vincenzo Fiumara, Parroco della Parrocchia dei Santi Patroni Pietro e Paolo; Antonio Domini, Vice Sindaco di Agropoli; numerose autorità politiche, militari e civili.

La statua, in gesso resina, alta 4 metri, fu realizzata dalla ditta “Belsanti” di Scafati. Gli scultori dell’azienda da una semplice foto, realizzarono su creta l’immagine della statua nei vari dettagli (altezza, postura, particolari del viso, abiti), modellando a mano l’immagine ed usando piccoli scalpellini, per renderla quanto più somigliante possibile alla foto. Una volta finita la scultura fu creato lo stampo con materiale in gomma e contro forma in vetroresina, per poter realizzare la statua in gesso resina.

Quindi la statua della Madonna di Costantinopoli fu ripulita e controllata nei minimi dettagli per evitare difetti. Sul piedistallo in cemento della statua, rivestito in marmo furono apposte due lapidi commemorative.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home