Attualità

Dal 3 giugno riparte FlixBus: attiva anche fermata di Sala Consilina

20 autobus verso 70 città italiane: così riparte Flixbus

Redazione Infocilento

28 Maggio 2020

Flixbus

Mercoledì 3 giugno FlixBus riaccenderà i motori e tornerà operativa sulle strade italiane. La ripartenza avverrà nel rispetto delle linee guida governative, con l’applicazione di tutte le misure volte a tutelare la salute dei passeggeri e del personale FlixBus, e coinvolgerà, per il momento, 14 linee con l’impiego di 20 autobus operativi tra circa 70 città.

La drastica riduzione della rete italiana di FlixBus, che prima della pandemia collegava oltre 500 città, spesso costituendo l’unica soluzione di mobilità nelle aree a bassa penetrazione ferroviaria e penalizzate dal gap infrastrutturale, riflette le difficoltà che il settore della lunga percorrenza, escluso dalla strategia di rilancio del Governo, sta incontrando in questa delicata fase.

«È incredibile la mancanza di attenzione da parte del Governo, che a più riprese ha ignorato il nostro grido d’aiuto. Più volte, in questi mesi, abbiamo auspicato – invano – un sostegno economico immediato e una strategia chiara, indispensabili per rilanciare un settore, quello della lunga percorrenza, costituito da centinaia di piccole e medie imprese che, pur garantendo un servizio di pubblica utilità essenziale per molti, non ricevono fondi pubblici, e che senza un supporto concreto sono condannate a morte certa nei prossimi mesi», dichiara Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia.

«Chiediamo che si corregga il tiro al più presto, già nel passaggio di conversione in Parlamento, a tutela di un intero comparto e di una sana concorrenza nei trasporti: per il nostro settore è questione di sopravvivenza. Noi, per ora, ripartiremo a ranghi ridotti e garantendo il distanziamento sociale a bordo, ma per poter continuare ad operare con la capillarità necessaria l’aiuto delle istituzioni è imprescindibile», conclude Incondi.

20 autobus in viaggio verso circa 70 città italiane: così FlixBus riparte in Italia

Anche se con un network limitato, FlixBus torna quindi a garantire l’operatività sul territorio nazionale, riattivando i collegamenti non solo fra molte delle principali città italiane ma anche fra alcuni centri minori e località turistiche, al fine, rispettivamente, di tornare a offrire una soluzione di mobilità e contribuire a rilanciare il turismo nel Paese.

Le prime tratte che verranno attivate sono le seguenti:

  • Milano – Parma – Bologna – Firenze – Poggibonsi – Siena – Bettolle – Roma – Caserta-Casagiove – Napoli
  • Treviso – Venezia – Padova – Prato – Firenze – Roma
  • Milano – Bologna – Firenze – Siena – Roma
  • Agrigento – Canicattì – Caltanissetta – Enna – Catania – Messina – Villa San Giovanni – Rende – Sala Consilina – Salerno – Napoli – Roma – Siena – Firenze – Milano – Torino
  • Cariati – Mandatoriccio – Pietrapaola – Calopezzati – Mirto Crosia – Rossano – Corigliano – Bivio Cantinella – Sibari – Firmo – Mormanno – Fisciano – Roma Tiburtina Bus station – Perugia
  • Torino – Milano – Bergamo (Aeroporto Orio al Serio) – Verona – Venezia Mestre – Udine
  • Udine – Venezia (Marco Polo Aeroporto) – Venezia Mestre – Gardaland – Peschiera del Garda – Bergamo (Aeroporto Orio al Serio) – Cormano – Milano – Torino
  • Bolzano – Trento – Bergamo (Aeroporto Orio al Serio) – Milano (Aeroporto Linate) – Milano – Genova
  • Cariati – Mandatoriccio – Pietrapaola – Calopezzati – Mirto Crosia – Rossano – Corigliano – Bivio Cantinella – Sibari – Bologna – Milano – Bergamo – Brescia
  • Crotone – Strongoli Marina – Torre Melissa – Cirò Marina – Torretta Crucoli – Cariati – Pietrapaola – Mirto Crosia – Sala Consilina – Roma
  • Roma (Aeroporto Fiumicino) – Roma (Aeroporto Ciampino) – Roma – Benevento – Andria – Bari
  • San Giovanni Rotondo – Manfredonia – Foggia – San Severo – Pescara – Roma – Roma (Aeroporto Ciampino – Roma (Aeroporto Fiumicino)
  • Bari – Napoli
  • Milano – Parma – Reggio Emilia AV – Bari – Monopoli – Fasano – Brindisi – Lecce

Inoltre, la consapevolezza di un ruolo sociale nel garantire una mobilità fra le aree scarsamente collegate dalle reti tradizionali – pur apparentemente non riconosciuta dal Governo – ha portato FlixBus a riattivare le connessioni anche fra alcuni centri più piccoli, come Sibari e Cariati, nella Calabria ionica, ed Enna.

Altrettanto cruciale per FlixBus, soprattutto in questa fase di rilancio e in vista del periodo estivo, è garantire la mobilità verso territori a vocazione turistica: tra le città verso cui si potrà viaggiare dalla prossima settimana si possono citare destinazioni di montagna come Bolzano, mete balneari come Monopoli,in Puglia, e mete d’eccezione per il turismo culturale come Agrigento.

Le altre località che torneranno a essere collegate dal 3 giugno sono Peschiera del Garda, Treviso, Mestre, Prato, Poggibonsi, Bettolle, Fisciano, Sala Consilina, Benevento, San Giovanni Rotondo, Manfredonia, San Severo, Andria, Fasano, Brindisi, Mormanno, Firmo, Rende, Mandatoriccio, Pietrapaola, Calopezzati, Mirto Crosia, Corigliano-Rossano, Torretta Crucoli, Cirò Marina, Torre Melissa, Strongoli Marina, Villa San Giovanni, Canicattì, Caltanissetta e gli aeroporti di Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Bergamo Orio al Serio e Venezia Marco Polo.

Tutti i collegamenti operativi dal 3 giugno sono acquistabili sul sito www.flixbus.it, tramite la app FlixBus gratuita e presso i rivenditori autorizzati sull’intero territorio nazionale.

La ripartenza in linea con le disposizioni di sicurezza del Governo: tutte le misure

Nel programmare il proprio ritorno su strada, FlixBus ha adeguato il proprio servizio alle disposizioni emanate dal Governo in materia di tutela della salute, allo scopo di proteggere i propri passeggeri e il proprio personale, garantendo così la serenità di chiunque si trovi a bordo per l’intera durata del viaggio.

Le misure di sicurezza attuate dall’operatore, elencate nella relativa sezione all’interno del sito (visitabile qui), sono riportate di seguito:

  • Pulizia e disinfezione dei mezzi: i veicoli saranno sanificati alla fine di ogni corsa; inoltre, nelle principali autostazioni il personale FlixBus effettuerà una sanificazione aggiuntiva.
  • Misure di protezione implementate a bordo:
  • Tutti i conducenti saranno dotati di kit di protezione costituito da mascherine e guanti.
  • I passeggeri sono tenuti a portare con sé una mascherina di protezione da indossare sia durante l’imbarco che a bordo dell’autobus, e a mantenere per l’intera durata del viaggio la distanza minima di sicurezza.
  • Ai passeggeri verrà misurata la temperatura al momento del check-in. L’imbarco sarà possibile qualora i passeggeri non presentino una temperatura superiore ai 37.5°.
  • L’imbarco sarà effettuato esclusivamente dall’entrata posteriore.
  • I conducenti e il personale FlixBus presente nelle autostazioni forniranno istruzioni per garantire il mantenimento della distanza di sicurezza al momento dell’imbarco.
  • Un dispenser con gel disinfettante sarà a disposizione dei passeggeri per l’intera durata del viaggio.
  • Il check-in avverrà in forma digitale, con controllo touch-less di biglietti e documenti.
  • Gli annunci effettuati dai conducenti all’inizio e alla fine di ogni corsa includeranno disposizioni di sicurezza aggiornate.
  • Le toilette resteranno chiuse, e saranno previste soste aggiuntive durante il viaggio.
  • Misure attuate nelle stazioni: nelle stazioni, il personale addetto si occuperà di garantire, con il supporto dei passeggeri, il mantenimento della distanza minima di sicurezza.

FlixBus in Europa: a che punto è la ripartenza

A livello globale, FlixBus ha già ricominciato a operare, sempre con limitazioni, anche in Germania, Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Polonia, Danimarca, Svezia e Portogallo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento: vinti 50.000 euro con un gratta e vinci

La giocata vincente è avvenuta presso il Bar Tabacchi Sansone, che ha annunciato l’evento con entusiasmo sui social questa mattina

Chiara Esposito

29/04/2025

Disposto l’espatrio della salma di Ebrima Jatta, il giovane deceduto in un tragico incidente a Roscigno

Il consolato ha dato il nulla osta per il rientro in Gambia. Solidarietà dalla cooperativa Tertium Millennium e dal Comune di Roscigno.

Ernesto Rocco

29/04/2025

Ruggi di Salerno, “Procedure bloccate e appelli alla trasparenza”: la denuncia dalla Cisl Fp

"Mentre il medico studia, il malato muore. È inaccettabile che ci sia disarmonia tra le scelte strategiche e le azioni operative", così Alfonso della Porta, segretario provinciale

Sapri: nella cappella dell’ospedale “Immacolata” una reliquia del Beato Carlo Acutis

La stessa è stata posta in una nicchia, ricavata sulla parete destra, e impreziosita da tessere in ceramica colorate e oro zecchino realizzate e offerte dal dottore Giuseppe del Prete

Salernitani realizzano il sogno di genitorialità dopo nove anni e 19 interventi

Dopo una lunga attesa costellata di delusioni e numerosi interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43enne insegnante salernitana, e Fedele De Agostinis, 46enne dipendente salernitano, sono diventati genitori

OlivitalyMed a Rocca Cilento, Tommaso Pellegrino: “L’olio è il campione della Dieta Mediterranea”

Oltre 75 aziende provenienti da tutta Italia hanno animato OlivitalyMed, la rassegna interamente dedicata all’olio extravergine di oliva di eccellenza

Chiara Esposito

28/04/2025

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Torna alla home