Alburni

Nel week end riaprono le Grotte di Castelcivita

Riaprono le grotte di Castelcivita. Ingressi anche per il ponte del 2 giugno nel rispetto delle regole sull'emergenza Covid

Katiuscia Stio

28 Maggio 2020

CASTELCIVITA. Riaprono i battenti anche le Grotte di Castelcivita. Visite possibili il 31 maggio, l’1 e il 2 giugno. Saranno attivi due turni di visita: alle ore 10.30 e alle ore 12.00, nel pieno rispetto del distanziamento sociale.
“In questo periodo abbiamo lavorato per garantire la tutela di tutti – fanno sapere dalla direzione – Siamo pronti ad accogliervi in tutta sicurezza perché abbiamo predisposto strumenti e procedure adeguate.”

Le grotte di Castelcivita sono uno dei luoghi più suggestivi del territorio. Percorrendo l’attuale tratto turistico dopo pochi metri troviamo la “Grotta del Guano”, dove i primi esploratori dovettero fermarsi per il muro di escrementi di pipistrello che gli sbarrava la strada. Poco oltre si arriva alla “Sala del Castello”, ricca di concrezioni e di marmitte di erosione, di varia forma e colore. Proseguendo si incontra la Sala del Coccodrillo, dal nome di una concrezione che raffigura la testa del rettile, ma è ricca di altre formazioni calcaree, che prendono vari colori a seconda del minerale prevalente. Più avanti troviamo i pozzi dell’acido carbonico, e poco dopo si arriva alla “Madonnina”, tra bianche stalattiti , alcune a forma di limone, che sembrano messe lì a bella posta in attesa della raccolta. La forza di erosione dell’acqua ha permesso la formazione di bizzarre concrezioni come la bottiglia con la cannuccia, altre volte è la nostra fantasia a sbizzarrirsi dandoci immagini e sensazioni particolarmente suggestive.

E’ il presepe a catturare l’attenzione del visitatore, potremmo definirlo una Castelcivita in miniatura, ed è il preludio ad una delle sale più belle e maestose delle grotte: la “Caverna Bertarelli”.

Più oltre troviamo il “deserto”: una sala sfornita concrezioni, per mancanza di stillicidio, poi un’ampia zona franosa, fino ad arrivare alla zona del “dromedario”. Alcune stalattiti e stalagmiti nere preludono alla “Caverna Principe di Piemonte”, che presenta un’interessante varietà di formazioni calcaree, tra cui si intravedono le concrezioni suggestive della “Caverna Boegan”, situate ad un livello superiore tra cui spiccano le “Cariatidi” ed il “Picco della Guglia” . Di lì a poco termina il tratto turistico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Torna alla home