Attualità

Bonafide, paese della “speranza”

Un pugno di case rannicchiate alle pendici del Monte Stella si raggiungono in una manciata di minuti da Stella Cilento: è Amalafede.

Giuseppe Conte

8 Ottobre 2015

Un pugno di case rannicchiate alle pendici del Monte Stella si raggiungono in una manciata di minuti da Stella Cilento: è Amalafede.


Di antica origine il casale vanta una storia secolare e, con molta probabilità, sorse come luogo di “rifugio”. È accettabile l’ipotesi che a fondare l’abitato siano stati gli scampati della leggendaria Torricelle. La scomparsa di quest’ultimo costrinse gli abitanti a raggiungere luoghi più sicuri: in parte incrementarono i vicini abitati di Guarrazzano e lo stesso capoluogo, Stella Cilento, altri, invece, è probabile che diedero vita ad un nuovo centro: Amalafede. Tuttavia, stando all’origine del nome, il casale può aver avuto ben più importanza, non solo confinata all’area circostante, bensì estesa fino alla vallata. Ed è dunque accettabile anche l’ipotesi che la sua nascita sia da collegare ad una ondata di peste che travolse il territorio intorno alla seconda metà del 1300. Così, provenienti da tutta la vallata, per sfuggire al contagio, raggiunsero le pendici dello storico “Monte Cilento” e scelsero questo luogo “sicuro”, lontano da zone malsane e protetto dalla stessa montagna. Nell’uno e nell’altro caso è giustificabile l’origine del nome.
Il primo toponimo che compare per identificare il casale è “Bonafides” o “Bonafide”, successivamente volgarizzato in Mala Fede e poi volge in una forma popolare che si attesta in Malafede. Ed è proprio in segno di “buona fede” che il nuovo centro venne chiamato ricordando la “buona speranza”, ponendo in esso la fiducia per aver trovato riparo alle tristi pagine del passato. Solo nel 900’ del millennio scorso è diventato Amalafede. Del resto la contrapposizione tra Bonafide e Malafede e poi ancora Amalafede, lascia spazio a ben altri scenari per una interpretazione etimologica e di significato. “Malafere” nel dialetto locale, sembra quasi essere l’improvvisa trasformazione del posto: da un lato, rimane compatta la teoria secondo cui il paese inizialmente portava il nome di “Bonafide” in segno di bun auspicio, dall’altro, avanza una ennesima possibilità ponendo l’esatto contrario “Malafede”, l’ultimo toponimo documentabile storicamente prima dell’attuale Amalafede. Ciò potrebbe essere stato determinato dall’impoverimento dell’abita durante i secoli. La posizione protettiva se da una parte proteggeva naturalmente i suoi abitanti sia da incursioni sia da agenti atmosferici, dall’altra mostrava la scarsa possibilità di sfruttare il terreno. Le pareti scoscese della montagna non consentivano uno sviluppo agricolo costante e soddisfacente nonostante l’abbondanza di acque. Ciò ha potuto determinare una “rivalutazione” del luogo che ha potuto avvalersi anche sul toponimo. Per il momento lasciamo questo dubbio e facciamo una breve passeggiata in paese.
Il casale si è sempre caratterizzato per essere uno dei centri meno popolosi della zona. La più alta delle frazioni di Stella Cilento vanta dunque due primati: sia per altimetria sia per popolazione, rispettivamente la più alta e la più piccola. Dal punto di vista religioso, per lunghi periodi non era autonomo, e la piccola chiesetta di Santa Maria Maddalena faceva parte della Parrocchia di San Pietro situata nella vicina Guarrazzano, altro antico casale dalla storia millenaria. Tuttavia, la vita sociale e quella religiosa hanno costituito il cardine di ogni comunità, e la giurisdizione ecclesiastica non ha compromesso la fede che in questo paese si manifesta ancora oggi in occasione della festività patronale che il 22 Luglio celebra la ricorrenza di Santa Maria Maddalena.
La struttura urbanistica del paese si sviluppa intorno ad una piazza, in cui si trova l’antica cappella e su cui si affacciano le abitazioni. Qualche vicolo e strette strade permettono una suggestiva visita al borgo. Amalafede racchiude tra le sue mura un grido silenzioso che rievoca in “sottofondo” una lunga storia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Torna alla home