Cilento

Pagine di Storia… i proprietari del Castello di Agropoli dal 1662 ad oggi

Pagine di storia

Ernesto Apicella

22 Maggio 2020

Nel 1662 la famiglia Zattara cedette il Feudo di Agropoli a Gian Francesco Sanfelice, Duca di Laureana, i cui discendenti assunsero anche il cognome Delli Monti. Il maniero, tra ristrutturazioni e rifacimenti che interessarono il Palazzo Baronale, era in ottime condizioni e frequentato nel periodo estivo dai Duchi di Laureana. Dal 1787 al 1791 vi soggiornò Luisa Molino, eroina della Repubblica Napoletana del 1799, con il marito Andrea Sanfelice. Nel 1806, dopo l’abolizione del feudalesimo, iniziò una battaglia legale tra la famiglia Sanfelice-Delli Monti ed il Regio Demanio. Il contendere era  il Castello ed il Palazzo Baronale. Nel 1810, il Castello ed il Palazzo furono consegnati dal Regio Demanio al Comune di Agropoli, con l’obbligo di averne cura. Negli anni successivi il Castello fu utilizzato come alloggio dalle truppe Francesi e, in seguito, da quelle Borboniche.

Il 20 settembre 1820, Ferdinando I di Borbone (Ferdinando IV di Napoli, nonché Re di Sicilia con il nome di Ferdinando III di Sicilia), dietro parere della Real Commissione consultiva di Stato decretò che il Castello ed il Palazzo Baronale dovessero essere acquistati dal Real Corpo del Genio. Il 9 Novembre 1837, gli ultimi eredi dei Duchi Sanfelice-Delli Monti alienarono, in parte per vendita ed in parte per donazione, l’intera proprietà alla famiglia Corasio di Agropoli. L’accertamento del Ministero della Guerra sulla liceità dell’atto avvenne tramite il sopralluogo, effettuato il 2 marzo 1842 dal Capitano Buonpensiero che dichiarò nel suo rapporto:
“…per rifarsi il Castello e ridursi nello stato primitivo richiedonsi l’istessa spesa della sua edificazione primitiva e merita di essere abbandonato, non formando scopo militare”. Per cui il Ministero della Guerra rinunciò definitivamente ad ogni azione legale. In soli quarant’anni il Castello ed il Palazzo Baronale erano ridotti in macerie e, senza una valutazione storica, ma puramente economica, era stato lasciato ai privati.

Il 9 novembre 1837 fu redatto l’atto di vendita originale, dal Notaio Francesco Maria Del Re. Nella vendita rientrarono il Castello, il Palazzo Baronale, composto da dieci stanze, l’orto degli agli ed il terreno di pertinenza del Castello. Dalla famiglia Corasio l’intera proprietà fu venduta alla famiglia Del Vecchio di Agropoli e, in seguito per matrimonio, passò alla famiglia Merola. Nel 1972, l’edificio fu sottoposto a vincolo dai Beni Monumentali e, lo stesso anno, fu acquistato dalla famiglia Dente. L’Architetto Nino Dente iniziò un’attenta e scrupolosa opera di recupero con il ritrovamento di numerose testimonianze archeologiche, importanti e di notevole interesse per la ricostruzione della Storia di Agropoli. Il 12 giugno 2008, il Castello ed il Palazzo Baronale sono stati venduti dalla famiglia Dente alla “Agropoli STU srl”, associata del Comune di Agropoli. Da qualche anno la proprietà è interamente comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home