Attualità

Pollica: un progetto per il rilancio delle coltivazioni biologiche

Ok al progetto "Le terre dei parchi", incentrato sulla coltivazione biologica di prodotti della filiera cerealicola

Antonio Pagano

22 Maggio 2020

Il Comune di Pollica, guidato dal Sindaco Stefano Pisani, e il Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo”, in qualità di Partner, intendono approvare ed avviare il progetto pilota denominato “Le terre dei parchi”. Il progetto da sottoscrivere con l’Ente Riserve Naturali regionali “Foce Sele Tanagro” e “Monti Eremita Marzano” è incentrato sulla coltivazione biologica di prodotti della filiera cerealicola (prioritariamente rispetto ad altre filiere di interesse specifico), grani antichi, farro ed altre produzioni anticamente coltivate in zona, su terreni sottoutilizzati o inutilizzati.

Il progetto pilota è nato per coinvolgere aziende e cooperative agricole, aziende di trasformazione, organismi di ricerca e altri Enti pubblici, affinché si proceda al recupero e alla valorizzazione dei terreni inutilizzati o sottoutilizzati, promuovendo la conversione degli stessi alla coltivazione biologica e biodinamica.

Una rivoluzione collettiva, partecipata, condivisa, per il recupero e il rilancio dell’agrobiodiversità e dar vita all’eccellenza, tra tradizione e innovazione, utilizzando anche metodologie innovative quali telerilevamento, sensori, agricoltura di precisione, calcolo dell’impronta di carbonio, l’ottimizzazione delle pratiche agricole e dell’uso delle risorse naturali nella filiera agroalimentare, il controllo dell’impatto delle azioni adottate sulla conservazione della biodiversità e nella tutela e nel ripristino dei servizi ecosistemici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home