Attualità

Padula: ok all’estensione della rete idrica

Sarà incrementata la dotazione dell'acquedotto alla sorgente Sant'Andrea

Angela Bonora

2 Agosto 2020

Acquedotto

PADULA. Il Comune valdianese, guidato dal sindaco Paolo Imparato, ha approvato il progetto definitivo per lavori di espandimento della rete idrica in località Voltacammino. Nello specifico sarà incrementata la dotazione dell’acquedotto alla sorgente Sant’Andrea ed estendere il servizio idrico. Attualmente l’approvvigionamento per l’acquedotto comunale è garantito dalle uniche due sorgenti presenti sul territorio, precisamente la sorgente “Fabbricato” e la sorgente “Sant’Andrea”. 

Per quanto riguarda la prima sorgente, essa è caratterizzata da una portata costante anche nei periodi più critici dell’anno, alimenta due serbatoi in località Costa e in località Croce ed ha una disponibilità residua di 4-5 litri al secondo. La seconda sorgente invece, vede impegnata tutta la portata disponibile di circa 1,5 e 1,6 litri al secondo.

Lo scopo è di poter incrementare il numero di utenze da servire, in particolare quelle ubicate nella zona del territorio posta al confine con il comune di Montesano sulla Marcellana.

Il progetto prevede un costo di circa 99 mila euro. L’amministrazione comunale intende finanziare l’intervento con i fondi del Ministero per un contributo di 70 mila euro concesso in base al numero degli abitanti e per la parte residua di circa 29 mila con le economie dei lavori finanziati dai mutui precedenti. Circa 21 mila l’importo residuo dell’opera “Rete idrica” e circa 8 mila euro l’importo residuo dell’opera “Strade comunali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home