Attualità

Paestum, Padula e Velia: riaprono i siti archeologici

I siti archeologici riaprono ma con specifiche linee guida per la sicurezza

Costabile Pio Russomando

16 Maggio 2020

Il 18 maggio riapre il parco archeologico di Paestum secondo le disposizioni Mibact. Il Ministero, infatti ha diffuso il calendario per le riaperture dei siti di sua proprietà. Ammontano a undici quelli campani. Ma non tutti riprenderanno l’attività al pubblico subito. Tra i siti immediatamente visitabili, sia pure con alcune limitazioni e nel rispetto di specifiche prescrizioni per il contenimento del contagio da Coronavirus, ci sono la Certosa di San Lorenzo a Padula e il Parco archeologico di Paestum e Velia.

Il Ministero ha previsto delle linee guida da rispettare per gli accessi in sicurezza:

  • Gestione degli ingressi e delle uscite. Visite contingentate numero di visitatori e fasce orarie, di modo da non gravare sugli “orari di punta” e la mobilità in relazione al pendolarismo (con l’invito a coordinarsi con le infrastrutture territoriali).
  • Obbligo di mascherine per i visitatori e per il personale museale
  • Gli spazi comuni come servizi di ristoro e commerciali dedicati al merchandising e vendita libri, vanno adeguati alle norme di contingentamento dei visitatori e distanziamento sociale
  • Utilizzo della segnaletica per far rispettare la distanza fisica di almeno 1 metro anche presso biglietteria e sportelli informativi, nei negozi ecc., nonché all’esterno dei siti
  • Prevedere percorsi a senso unico
  • Regolare i servizi igienici in modo da garantire il distanziamento sociale
  • Garantire la pulizia giornaliera degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni prestando particolare attenzione alle superfici di contatto di frequente utilizzo
  • Posizionamento di dispenser per sanificazione delle mani in più punti
  • Limitare l’utilizzo di touch screen
  • Limitare l’utilizzo di pagamenti in contanti
  • Evitare file alle biglietterie incentivando l’acquisto di biglietti tramite app e siti web
  • Soprattutto all’inizio, si sconsiglia l’uso di audioguide (che in tal caso andranno sanificate ogni volta), sostituendole con materiale informativo cartaceo
  • Posizionamento di video esplicativi per le norme da seguire all’interno degli spazi


Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home