Attualità

A Sapri, i gelatieri si uniscono contro la crisi da Covid-19. L’intervista al gruppo “Meno 14°”

L'obiettivo è creare un gruppo di acquisto per dimezzare i costi e far circolare l'economia del paese

Vincenza Alessio

16 Maggio 2020

Il Coronavirus ha rivoluzionato anche una storica tradizione italiana come quella del gelato.
Con il personale che deve indossare maschere di protezione, camici e guanti, far mantenere il rispetto del distanziamento sociale, sostenere gli elevati costi di disinfezione, di affitti e imposte e di acquisto delle materie prime, le gelaterie, soprattutto quelle artigianali, faticano a tenere testa alla grave crisi in corso.

“Una su tre rischia di chiudere già entro l’anno”, l’allarme lanciato, alcuni giorni fa, dall’Associazione di categoria Aig (Associazione italiana gelatieri). Un’emergenza dentro l’emergenza per un comparto che realizza un giro d’affari intorno ai 4 miliardi l’anno.

Da Sapri, nel Golfo di Policastro, arriva una reazione concreta e ottimista all’attuale emergenza che ha messo in ginocchio il mondo intero: unirsi e fare gioco di squadra per ripartire più forti di prima, in modo che il gelato diventi un simbolo di speranza.
È da qui che nasce il gruppo “Meno 14°” (in riferimento alla temperatura di conservazione del gelato), una forma di gruppo di acquisto, con l’obiettivo di ripartire e, quindi, di abbattere le spese e, allo stesso tempo, di ottenere un risultato maggiore in termini economici, soprattutto per acquistare i D.P.I.

Da un’idea dello chef glacier e ambasciatore Enzo Crivella, il gruppo “Meno 14° comprende ben 7 gelaterie sapresi del lungomare cittadino (nella Foto di Giovanni De Stefano):
“Casa del Dolce,” Carmingel”, “Crivella”,
“Dolce Vita”, “Maskò”, “Moses e” Turco”.

Dopo il via libera del Presidente della Campania Vincenzo De Luca per il delivery prima e poi per l’asporto, i gelatieri hanno già iniziato a stilare un programma di attività, di idee da mettere in campo, interfacciandosi in primis con il Primo Cittadino di Sapri Antonio Gentile al quale hanno riferito diverse problematiche del settore, avanzando diverse richieste che saranno oggetto di discussione del prossimo consiglio comunale.

L’unione fa la forza, dice il proverbio, ma può essere un’arma vincente contro la crisi da Covid-19?

È inutile piangersi addosso, la stagione è prossima e bisogna essere pronti in ogni caso.
Questa epidemia ci ha messo in difficoltà e la nostra risposta può essere soltanto lo spirito di gruppo. Essere uniti è una necessità come condizione umana, è sentirsi protetti, non abbandonati.
È la prima volta che noi gelatieri stiamo insieme, abbiamo tentato altre volte ma è stato sempre difficile. Dobbiamo abolire la competizione e incentivare la collaborazione se vogliamo ridurre le spese e far circolare l’economia del paese.
Vogliamo provare a fare da apripista per tutte le altre categorie.

Qual è il vostro obiettivo e quali le azioni per realizzarlo?

Abbiamo aperto la pagina Facebook “Meno 14°” per attivare il delivery in odo che ogni cliente possa ordinare il gelato prodotto da ogni gelatiere.
Il nostro scopo è incentivare la vendita del gelato attraverso il quale promuovere il nostro territorio e i prodotti di qualità che abbiamo, aiutando anche i ristoratori attraverso buoni regalo da distribuire ai clienti.
Inoltre, vogliamo organizzare dei corsi di formazione, delle serate, degli incontri periodici e dei weekend a tema in modo da incuriosire la gente ad acquistare e a venire nella nostra città, ormai famosa per il gelato.
Ecco perché l’anno prossimo gestiremo la “I edizione del Festival del Gelato”.

Quali sono state le proposte fatte al Sindaco di Sapri Antonio Gentile? E come sono state accolte?

Abbiamo chiesto l’uso di isole pedonali e di ulteriore suolo pubblico gratuitamente in modo da sistemare i tavolini alla giusta distanza di sicurezza e la riduzione dei costi dell’immondizia e delle altre tasse comunali.
Il Sindaco ci ha ascoltato ed è pronto a darci una mano.
Dall’altro canto, anche noi dobbiamo dare una mano all’amministrazione, cercando di fare di più per valorizzare Sapri.
Siamo ottimisti perché la gente vuole ritornare alla vita di prima.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Atena Lucana, cinghiale attraversa la strada, ferito motociclista

L’animale selvatico è sbucato all’improvviso dalla vegetazione, tagliando la strada alla moto

Casal Velino: inaugurata la sede della Lega Navale | VIDEO

Un momento particolarmente significativo per la comunità locale, che si è stretta attorno alla bandiera della cultura del mare e della tutela ambientale

Chiara Esposito

12/04/2025

Roccadaspide, il Vescovo Vincenzo Calvosa in visita all’ospedale per un messaggio di speranza ai pazienti | VIDEO

Al termine della cerimonia religiosa, il Vescovo, ha visitato i reparti incontrando gli ammalati a cui ha donato una palma benedetta

Montecorice, la frazione “Case del Conte” lasciata all’incuria: la minoranza all’attacco

"Il tutto a ridosso della settimana di Pasqua, quando migliaia di persone attraverseranno il nostro territorio per visitare il Cilento e decidere dove trascorrere le prossime vacanze estive", la polemica della minoranza

Castellabate, elemosina e questua in pieno centro: Daspo urbano per un 61enne

L’uomo svolgeva attività di elemosina e questua sul centralissimo Corso Matarazzo di Santa Maria

“Costruiamo il Futuro” si presenta ad Ispani: “Basta malgoverno e improvvisazione”

Il nuovo gruppo politico denuncia una serie di criticità nella gestione amministrativa uscente, promettendo competenza e ascolto per i cittadini di Ispani, Capitello e San Cristoforo.

Sparatoria sull’A2, elogio ai Carabinieri di Sala Consilina: “Coraggio e prontezza, esempio per il territorio” | VIDEO

Unanime e sentito l’encomio rivolto ai Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina per il tempestivo e coraggioso intervento sull'A2 nel corso della sparatoria ad Atena Lucana

La senatrice Bilotti (M5s) in visita al centro Avis di Eboli: “Donare il sangue, gesto semplice ma fondamentale”

“È un gesto semplice donare il sangue, ma che diventa straordinariamente importante perché può contribuire a salvare vite umane”

Tentata estorsione e illecita concorrenza: Cassazione conferma condanna per Gianni Mauro

Confermate le responsabilità per tentata estorsione e illecita concorrenza. Per l’agguato armato caso rinviato alla Corte d’Appello

Incarichi bloccati all’Asl Salerno: Nursind e Fials proclamano lo stato di agitazione  

"Sono stanchi, arrabbiati e delusi. I lavoratori dell’Asl Salerno non ce la fanno più a sopportare silenzi e promesse non mantenute"

Ladri in azione a Policastro Bussentino: furto ai danni di un’attività commerciale

Il furto sarebbe avvenuto in piena notte, il bottino ammonterebbe a circa 1000 euro

Qualità del mare, Cilento al top: acque “eccellenti” da Agropoli a Sapri | VIDEO

Nonostante dei divieti tra Salerno e Battipaglia, l'area sud della costiera cilentana conferma la sua qualità "Eccellente"

Ernesto Rocco

12/04/2025

Torna alla home