Attualità

Agropoli: le proposte di Legambiente

Le proposte

Redazione Infocilento

29 Aprile 2020

Baia di Trentova

AGROPOLI. “Ripensare la mobilità in città è fondamentale perché per proteggersi dal virus il rischio è che i cittadini utilizzino molto di più l’automobile, aumentando ancora di più i problemi di congestione stradale e di inquinamento”. E’ quanto sostiene Mario Salsano, presidente del circolo Legambiente Agropoli. Da queste considerazione l’invito a proporre “un progetto di mobilità alternativa con auto elettriche, bici, e-bike, scooter elettrici e monopattini, anche attraverso accordi con le imprese per avere costi molto più contenuti”.

In tal senso la bici “è il mezzo che permette il migliore distanziamento, per cui è necessario realizzare nuove rastrelliere per il parcheggio delle stesse e percorsi ciclabili temporanei (con segnaletica verticale ed orizzontale) sulle tratte più frequentate, mirando a trasformarle nei mesi successivi in vere ciclabili. Per la realizzazione di nuove piste ciclabili nella legge di bilancio 2020 del Governo sono stati stanziati 150 milioni di euro per il cofinanziamento dei percorsi ciclabili urbani”.

Di qui l’appello al Comune di Agropoli affinché “prepari un progetto per candidarsi al finanziamento, prevedendo una pista ciclabile dal lungomare San Marco ai templi di Paestum (in sinergia con il Comune di Capaccio) e per le tratte urbane”.

Ma questa non è l’unica iniziativa proposta dal circolo Legambiente: “anche per combattere l’altra grande sfida che stiamo affrontando, la crisi climatica, altre proposte di Legambiente sono incentivare l’economia circolare, con meno plastica, dichiarando il Comune plastic-free, e più raccolta differenziata, da portare almeno al 65% previsto dalla legge rispetto all’attuale 55%; spiagge pulite tutto l’anno, anche per destagionalizzare il turismo, aumentando i controlli per garantire il distanziamento sociale; riconversione edilizia, riqualificando gli edifici  pubblici e i condomini per migliorare l’efficienza energetica, abbattere l’emissione di CO2 e per ottenere risparmi economici; incentivare l’agricoltura sostenibile e di qualità dicendo stop ai pesticidi; incentivare lo smart Working per riorganizzare il lavoro dell’amministrazione pubblica e delle scuole; aumentare i parchi pubblici, dove è più difficile la diffusione del virus, puntando ad avere almeno un parco per ogni quartiere; tutelare l’area Trentova- Tresino, una delle più belle dal punto di vista ambientale e paesaggistico, però soggetta a frequenti abusi (auto che scorrazzano fino al mare in zona Pastena, scarico di rifiuti lungo  il sentiero, bivacchi e barbecue), chiudendo con un cancello l’ingresso alle auto non autorizzate dopo i campi di tennis, e far gestire l`area da associazioni non profit o cooperative per la pulizia del sentiero, il controllo e la guida per i turisti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home