Alburni

Da Ottati un appello alla Regione: “più fondi per agricoltori e allevatori”

Il fondo per le indennità compensative per le aziende site in aree montane è stato ridotto del 75%

Katiuscia Stio

29 Aprile 2020

Elio Guadagno sindaco Ottati

OTTATI. Un appello alla Regione Campania affinché vengano assegnati maggiori fondi in favore delle aziende site in aree montane soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici. Ad avanzarla è il sindaco di Ottati, Elio Guadagno. Il primo cittadino ha deciso di intervenire in aiuto di allevatori ed agricoltori del comprensorio degli Alburni che come tutti quelli del territorio regionale hanno subito un taglio dell’indennità compensativa del 75%.

Il taglio delle indennità compensative

Questa è riconosciuta allo scopo di compensare le perdite di reddito ed i maggiori costi sostenuti rispetto alle aziende ubicate in zone non soggette a vincolo. Il fondo disponibile nell’ambito di tale misura del PSR Campania 2014/2020, però, ha subito una drastica riduzione. Solo 39milioni euro: insufficienti a garantire le istanze di tutti. Considerato che nel 2019 sono pervenute alla Regione circa 20mila domande, se tale trend si confermasse ogni azienda riceverebbe solo 1950 euro.

Le perplessità del sindaco Elio Guadagno

Questo fatto, eclatante e storico dal punto di vista economico, mina in modo concreto il perdurare delle attività afferenti al comparto dell’allevamento esistenti ad Ottati e negli Alburni – spiega Guadagno – Le Comunità a vocazione agricola e zootecnica, come quella che rappresento, con la cessazione di dette attività, si vedono decimato in misura considerevole il tessuto economico che la compongono, dissipando, anche e soprattutto, storia, cultura, tradizioni di un popolo che con orgoglio ed onore si è sempre identificato e contraddistinto nella pratica dell’allevamento, tanto da trasmettere alle giovani generazioni tecniche e stimolo per restare a popolare i Borghi delle Aree Interne.
Da non sottovalutare, inoltre, la decimazione economica che subiranno anche le attività affini a quella della zootecnia, quali consulenti, associazioni di categoria, fornitori, stakeholder delle filiere di formaggi e carni, locatori di terreni”.

La richiesta alla Regione

“Che fine faranno i Giovani e le Famiglie che vivono qui a perseguire il Loro sogno, ad alimentare la Loro passione e ragione di Vita, che è la zootecnia? Ovviamente emigreranno! Ed ancora, cosa ne sarà dei tanti ed importanti sacrifici fatti dai Nostri avi, che con l’allevamento hanno confortato le sorti dei Loro congiunti soddisfacendone necessità e fame ed oggi affidati in custodia a figli e nipoti?”, si chiede il sindaco di Ottati.

Di qui l’appello alla Regione affinché intervenga incrementando il fondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni | VIDEO

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Torna alla home