Cilento

Premio Nazionale Ercole Olivario: il Cilento c’è

L'importante concorso nazionale vede la presenza di diverse aziende campane: non mancano quelle di Cilento e Alburni

Redazione Infocilento

27 Aprile 2020

Sono gli oli e.v.o. “Marsicani” dell’azienda Marsicani, e.v.o. “Ortice riserva” del Frantoio Romano, e.v.o. “Il Cappero” dell’azienda agricola Il Cappero srl, “Fam Dop Irpinia colline dell’Ufita” dell’Oleificio Fam sas, e.v.o. “Pregio” dell’Oleificio Di Giacomo s.r.l., e.v.o. “Torretta Diesis” e “Teti” entrambe dell’azienda Torretta srl, le sette etichette campane a superare le selezioni regionali ed a concorrere per il premio nazionale Ercole Olivario.

Il concorso ha infatti un disciplinare molto rigido, che da questa edizione, ha dato la possibilità di entrare in finale, soltanto a coloro che hanno ricevuto un punteggio pari o superiore a 70/100 alle selezioni regionali.

È iniziato il 20 aprile il viaggio virtuale in Italia, attraverso le regioni ad alta vocazione olivicola dell’Ercole Olivario; dalla 6° alla 12° tappa l’Ercole è passato per la Campania:

a Morigerati la #finalistaercoleolivario2020 è l’Azienda Marsicani. Frantoio che opera nel cuore del Cilento da 3 generazioni e che attraverso la ricerca di intensità varie ed armoniche ha l’intento di soddisfare ciascun palato. L’olio #finalistaercoleolivario2020 è “Marsicani” le cui cultivar sono frantoio e pisciottana;

a Ponte (BN) il #finalistaercoleolivario2020, è il Frantoio Romano. La realtà è presente dalla seconda metà dell’ottocento. Oggi a condurre l’azienda c’è Alberto Romano che appartiene alla quarta generazione e si afferma nel settore oleario proprio grazie alla passione e all’impegno che da più di un secolo si tramanda di padre in figlio. L’olio finalista è Ortice Riserva la cui cultivar è Ortice;

ad Anacapri (NA) la #finalistaercoleolivario2020, Il Cappero srl. Una realtà che contribuisce al recupero del paesaggio originario degli oliveti terrazzati degradanti verso il mare, con i tipici muretti a secco. L’olio finalista è Il Cappero la cui cultivar è la minucciola (ogliarola);

a Taurasi (AV) L’azienda #finalistaercoleolivario2020 è il Oleificio FAM sas. Una realtà che nasce nel 1997 dalla volontà dei tre fratelli di mettere a frutto e consolidare l’iniziativa appassionata di papà Marciano, di fare dell’arte olearia l’orgoglio di una terra da secoli ricca per natura, l’Irpinia.
L’Olio finalista è “Fam DOP Irpinia Colline dell’Ufita” le cui cultivar sono la Ravece e l’Ogliarola;

a Serre, azienda #finalistaercoleolivario2020 è il Oleificio Di Giacomo S.r.l. L’attività viene portata avanti da ben cinque generazioni, proiettando nel futuro quello che la storia gli ha tramandato e dal 2005 viene portato avanti un progetto di fattoria didattica. L’Olio finalista è “Pregio” Biologico le cui cultivar sono la Rotondella e la Carpellese;

a BATTIPAGLIA (SA), l’azienda #finalistaercoleolivario2020 è la Torretta srl. La storia dell’olio Torretta è la storia di una intera famiglia che di generazione in generazione si è tramandata la passione per gli ulivi e per l’olio. Gli Oli finalisti sono “Torretta Diesis” olio DOP Colline Salernitane le cui cultivar sono la Rotondella e la Carpellese e “Teti” Colline Salernitane le cui cultivar sono la Rotondella, la Carpellese e Frantoio.

Le aziende e gli oli finalisti sono stati svelati nei giorni scorsi attraverso i canali ufficiali facebook e instagram (www.facebook.com/premioercoleolivario, www.instagram.com/ercoleolivario), dell’Ercole Olivario che, da quest’anno, per la prima volta nella storia del concorso, ogni giorno farà tappa nelle regioni ad alta vocazione olivicola fermandosi in quei luoghi e in quei piccoli Comuni, dove ha sede l’azienda #finalistaercoleolivario2020 che ha scelto di fare del proprio olio un ambasciatore di alta qualità,.

Appena sarà possibile, si terrà la premiazione ufficiale del Premio Nazionale Ercole Olivario che darà riconoscimento, quest’anno, ai primi classificati di ciascuna delle due categorie in gara (DOP/IGP ed EXTRA VERGINE) per le tipologie fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso.

Gli altri conferimenti quest’anno saranno:

la Menzione di Merito Giovane Imprenditore, che andrà ai migliori titolari under 40 degli oli ammessi in finale con un punteggio superiore a 75/100;

il Premio Speciale Amphora Olearia, all’olio finalista che recherà la migliore confezione (secondo i parametri stabiliti dal regolamento);

la Menzione Speciale “Olio Biologico”, al prodotto, certificato a norma di legge, che otterrà il punteggio più alto tra gli oli biologici finalisti;

la Menzione “Olio Monocultivar” (dedicata all’olio monocultivar che ha ottenuto il punteggio più alto).

Il Premio Ercole Olivario è organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia e il sostegno del Sistema Camerale Nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio extravergine di oliva italiano di qualità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

Torna alla home