Attualità

Ecco perché non riapre l’ospedale di Agropoli

Proviamo a fare chiarezza sulla situazione dell'ospedale di Agropoli. Perché non apre? Qual è il suo futuro? La situazione appare chiara

Ernesto Rocco

25 Aprile 2020

AGROPOLI. Un mese di lavori, una data di apertura annunciata dall’amministrazione comunale ma slittata più volte. Oggi l’ospedale civile di Agropoli, riconvertito un Covid Hospital, in questa sua nuova veste, resta chiuso. Si è detto che i lavori erano incompleti, che mancava il personale o che non vi era la volontà politica di riaprirlo. Notizie vere, ma solo in parte. Allora facciamo chiarezza.

Ospedale di Agropoli: cosa è stato fatto

L’ospedale di Agropoli è stato completato. Ha un reparto Covid dotato di tutte le attrezzature necessarie, ma non solo. In queste settimane, infatti, sono stati conclusi anche altri lavori, come ad esempio quelli relativi alle sale operatorie. Per tutti gli interventi strutturali e di acquisto delle attrezzature, sono stati spesi oltre 1,5 milioni di euro (sfruttando fondi dell’emergenza).

Quali sono i problemi?

Allora qual è il problema? Mancano farmaci, dispositivi medici e il personale è incompleto. In particolare c’è carenza di anestesisti e l’azienda sanitaria sembra non voler attingere dall’elenco dei medici di prima nomina vista l’emergenza che sarebbero chiamati ad affrontare. Ma al di là di questi problemi c’è un dato di fatto: mancano i pazienti.

Impraticabile la proposta del sindaco Adamo Coppola di trasferire quelli affetti da coronavirus ricoverati a Vallo della Lucania. Al momento, infatti, sono soltanto tre e tutti sulla via della guarigione. A Scafati, altro ospedale Covid, nessun è ricoverato in terapia intensiva. Dunque ad oggi Agropoli come ospedale attrezzato per l’emergenza coronavirus è praticamente inutile.

Cosa accadrà in futuro?

E per il futuro? Cosa potrebbe accadere? Questo è un altro dilemma. Al momento non si hanno notizie su come evolverà l’emergenza. Gli esperti parlano di una seconda ondata di contagi ad ottobre e ciò lascia l’ospedale nel limbo: Agropoli al momento non ha pazienti per funzionare come ospedale Covid, ma non può neanche essere smantellato e attrezzato diversamente in quanto non si sa se l’emergenza tornerà. Anche la necessità di avere un presidio funzionante in vista dell’estate appare sopravvalutata. Di fatto quest’anno il turismo sarà molto limitato, dunque non dovrebbero esserci notevoli esigenze.

Le parole del consigliere Franco Picarone ad InfoCilento

Intervistato dalla redazione di InfoCilento il consigliere regionale Franco Picarone ha messo in evidenza proprio questo stato di incertezza che c’è in tutta la Regione, determinato dall’impossibilità di prevedere come evolverà l’emergenza Covid. «C’è una complessità organizzativa – ha esordito – siamo riusciti, anche con collaborazione cittadini, a contenere l’emergenza ed oggi la Regione è al sicuro anche se dovesse arrivare una seconda ondata di contagi poiché abbiamo le strutture per affrontarla».

Su Agropoli Picarone è chiaro: «C’è un impegno a rendere funzionante l’ospedale di Agropoli, abbiamo dato un segnale forte investendo in questa struttura quando sono arrivate sollecitazioni da tutto il Cilento, ma ora dobbiamo riflettere». Da questo punto di vista il consigliere regionale, presidente della commissione bilancio, è netto nelle sue dichiarazioni: «Abbiamo un ospedale Covid e non avrebbe senso convertirlo con la pandemia ancora in atto. La crisi è in una fase di gestazione, dobbiamo avere strutture pronte, anche perché intanto dobbiamo riprendere le attività ordinarie che erano rimaste ferme». Solo una volta cessata l’emergenza sarà possibile comprendere cosa fare, partendo da un assunto: «L’ospedale non sarà chiuso, ma bisognerà agire con raziocinio, ascoltando chi fa sanità e secondo una visione complessiva». Picarone comprende il malcontento dei cittadini, su cui sono state create troppe aspettative, ma precisa che ora c’è la necessità di riflettere sul futuro con grande attenzione, anche perché le risorse scarseggiano in tutta Italia e vanno gestite oculatamente.

Di fatto le parole del consigliere regionale rispecchiano quanto già detto alcuni giorni fa dal sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri. Quest’ultimo, intervenuto sul nosocomio, aveva velatamente fatto comprendere che non necessariamente il presidio agropolese sarebbe servito per l’emergenza covid, ma che in ogni caso avrebbe avuto un importante ruolo in futuro.

Cosa aspettarci per l’ospedale di Agropoli?

Insomma l’ospedale di Agropoli per ora resterà a disposizione per una eventuale seconda ondata di contagi. L’unica possibilità che ha di aprire è legata proprio a questa ipotesi che però nessuna si auspica. In alternativa (ma questo lo potrà decidere la politica) si potrebbe tentare una via intermedia: non smantellare il Covid Hospital e rendere funzionali i reparti che possano essere compatibili con l’attuale allestimento, come malattie infettive e pneumologia. Da parte di qualche politico ci sarebbe l’intenzione di privare il “San Luca” di queste specializzazioni e di portarle ad Agropoli e questo spiegherebbe il malcontento che si registra dalle parti di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. ContenutiOspedale di Agropoli: cosa è stato fattoQuali sono i problemi?Cosa accadrà in futuro?Le parole del […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home