Cilento

Amatruda: “Riapertura e verità su Agropoli”

"Sia centro di eccellenza per il Covid, viva dopo e si parta con il reclutamento del personale"

Comunicato Stampa

24 Aprile 2020

“L’ospedale di Agropoli è pronto ed adesso la Regione acceleri. L’azione di stimolo delle forze politiche, tutte, e della Amministrazione Coppola è stata decisiva. Agropoli riapra, si immagini una strategia per farlo vivere negli anni e non solo nella emergenza e sia, questa, l’occasione per raccontare le verità”. Così Gaetano Amatruda, allora portavoce di Caldoro, oggi impegnato, con altri, nella costruzione di un nuovo progetto di centrodestra.

Il giornalista, prima di ogni riflessione sottolinea “noi abbiamo sempre raccontato la verità, mai abbiamo fatto promesse non realizzabili. Per rispetto ad Agropoli ed ai suoi cittadini”.

Per Amatruda ”De Luca ha condotto, negli anni, una battaglia populista e demagogica sull’ospedale. Agropoli fu ridimensionata dal famoso decreto 49, immaginato e costruito, dal suo centrosinistra fra il 2009 e 2010. La Giunta Caldoro ereditò quel piano in una condizione generale disastrosa. Era la sanità del commissariamento, che non pagava gli stipendi, che aveva il blocco del turnover e degli investimenti, un deficit annuo di 800 milioni. In cinque anni, con la Giunta Caldoro, abbiamo rimesso i conti in ordine, superato il blocco delle assunzioni ed avviato gli investimenti. Abbiamo, cioè, creato noi le condizioni per far ripartire Agropoli. Quel lavoro doveva continuare”.

”In una fase difficile avevamo, come centrodestra, comunque immaginato un rilancio della realtà sanitaria compatibile – dice – con i limiti al tempo imposto dalle stringenti norme, oggi non ci sono. Invece De Luca, nei sui cinque anni, non ha riaperto il PO (come promesso) e non è stato capace nemmeno di dargli una nuova dignità. Si sono persi, insomma, anni preziosi; oggi è possibile fare quello che non si poteva fare prima”.“Allora – rilancia Amatruda – si apra Agropoli e si scelga di accompagnare tutta la fase di scoperta e lancio del vaccino per il Covid19. Sia centro, anche dopo, di eccellenza e monitoraggio, per l’intero Sud ed in collaborazione con il Cotugno”.“Infine si affronti, da subito, il problema del personale che rischia di essere il principale ostacolo di oggi. Si rinvia l’apertura anche perché mancano medici, soprattutto anestesisti, ed infermieri. In attesa di nuovi concorsi si facciamo scorrere le graduatorie. E serve farlo adesso” conclude Amatruda 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Torna alla home