Attualità

Alfieri: “Covid Hospital ad Agropoli? Quasi ultimato ma speriamo non serva”

"Pensiamo già al futuro, gli scettici resteranno male quando l'ospedale sarà aperto"

Carmela Di Marco

18 Aprile 2020

L’ospedale di Agropoli sembrerebbe un mistero. Se il sindaco Adamo Coppola da settimane continua a chiarire che i lavori sono terminati, il primo cittadino di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, dice altro. “I lavori? Sono quasi terminati“, spiega. Insomma le opere sono ancora in corso per l’ennesima modifica del progetto da quando sono iniziati gli interventi. Dall’apertura del cantiere, infatti, sono state fatte più modifiche al progetto e di fatto, ad oggi, i lavori non sono del tutto ultimati, seppur mancano solo piccole modifiche. Ma Alfieri guarda già oltre: “Ci auguriamo che la struttura non debba essere utilizzata – osserva – ma nella strategia del centro Covid c’è anche la riapertura dell’ospedale, cosa che è avvenuta”.

“Sono stati fatti vari lavori come lo spostamento del centro per i disturbi alimentari che ha consentito l’allestimento delle sale operatorie e la rianimazione. C’è il centro Covid per l’emergenza ma anche altro che porterà all’apertura dei reparti. Sarà aperto il week surgery di cui si parlava, la lungodegenza, così come altri spazi inutilizzati verranno reimpiegati. Sono fiduciosi, questa occasione è stata utile per rilanciare l’ospedale”, spiega l’ex sindaco agropolese.

Alfieri in conclusione non risparmia stoccate agli oppositori: “Gli scettici sono quelli che resteranno male quando tutto questo sarà fatto. Purtroppo c’è gente che ha costruito il suo spazio politico e sui social sulla questione ospedale, quando avremo raggiunto i risultati perché ci saranno servizi essenziali per l’emergenza e i relativi reparti, si chiuderà il palcoscenico su questa vicenda e i critici si inventeranno qualche altra cosa per polemizzare“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Torna alla home