Cilento

Nella Basilica di “Notre-Dame de Dole” in Francia, una nuova ed esclusiva testimonianza del “Miracolo dei Pesci” di San Francesco d’Assisi

Una nuova testimonianza

Ernesto Apicella

16 Aprile 2020

Questa ricerca storico-religiosa è iniziata a settembre 2019, con una visita a “Notre-Dame de Dole”, la  Basilica di “Nostra Signora di Dole” in Francia. In questi ultimi giorni ho acquisito le ultime informazioni e quindi, vi propongo un’altra testimonianza del “Miracolo dei Pesci” di San Francesco d’Assisi.

Dole si trova in Francia, nel dipartimento del Giura, Regione della Borgogna-Franca Contea. Dole è una città d’arte e di storia, con i suoi canali, le sue case antiche e la sua imponente Cattedrale. Qui nacque nel 1822, Louis Pasteur, inventore del vaccino contro la “Rabbia”.

La città di Dole seduce i visitatori con il suo patrimonio architettonico, che si svela passeggiando tra le sue storiche stradine: la collegiata di Notre-Dame del XVI secolo, l’Hôtel-Dieu che attualmente ospita la mediateca, il Collegio dell’Arco trasformato in liceo, l’antico convento dei Carmelitani, la cappella dei Gesuiti, il Palazzo di Giustizia (storico convento dei Cordeliers). Il Museo di Belle Arti, situato nel vecchio padiglione degli “Ufficiali”, espone l’archeologia della Regione, le sculture della Borgogna e i dipinti della Franca Contea.

 

Basilica Nostra Signora di Dole

La costruzione della Basilica di “Notre-Dame de Dole” iniziò nel 1509.  Intorno al 1530, furono completati i lavori del coro e delle sue cappelle. La navata centrale e le navate laterali, furono aperte ai fedeli intorno al 1572.
La collegiata di Notre-Dame de Dole, che divenne Basilica nel 1951, rimane, fino alle conquiste di Luigi XIV, la Cattedrale principale della Contea di Borgogna. Saccheggiata durante la Rivoluzione Francese, vedrà le sue cappelle laterali completamente restaurate e riarredate tra il 1840 ed il 1919. Oggi l’edificio contiene alcune notevoli opere d’arte: statue borgognone del XV secolo, cappelle neogotiche, dipinti di Laurent Pécheux ( XVIII secolo) e bellissime vetrate del XIX e XX secolo (Gsell, Laurent, Gruber, Le Chevallier).

 

Nella navata nord della Basilica, rinnovata nel XIX secolo e restaurata nel 2006, c’è la cappella del Santo Teologo Bonaventura da Bagnoregio, dove troviamo l’altare di San Bonaventura del XIX secolo, una Pala dell’artista Xavier Bourges e le statue di San Tommaso d’Aquino e di Sant’Antonio di Padova. Inoltre, è presente una vetrata policroma ad arco ovale, realizzata nel 1870, che misura all’incirca mt. 3 di base x mt. 4 di altezza. La vetrata fu creata dalla bottega del maestro vetraio Johann Caspar Julius (1814-1904), artista e pittore del vetro che operava a Parigi. La vetrata raffigura le grandi figure francescane del XIII secolo: al centro, San Bonaventura e Santa Chiara, in ginocchio San Luigi e Santa Elisabetta d’Ungheria; a destra, la stigmatizzazione di San Francesco d’Assisi; a sinistra, San Francesco d’Assisi che parla agli uccelli e ai pesci. Filo conduttore della sua esistenza è stato l’amore per la natura. Per lui tutti gli animali meritavano rispetto e il suo “Cantico delle Creature” inizia proprio con una lode: “Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue creature.. ”. San Francesco d’Assisi, in questa scena, viene rappresentato durante una preghiera ed un sermone che rivolge agli animali, in particolare agli uccelli ed ai pesci. Ed ecco che ritorna l’iconografia del “Miracolo dei Pesci”, che San Francesco d’Assisi, come riportato da numerosi ed autorevoli testi, nonché da storiche testimonianze pittoriche, compì ad Agropoli nel 1222. Un altro passo verso l’affermazione della presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli, è stato fatto. Spero, nelle prossime settimane, di proporvi altre nuove ed esclusive testimonianze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home