Attualità

Messe e polemiche in Cilento e Diano, ma il Viminale lo prevede

Messe e polemiche. Le funzioni religiose contestate ma il Viminale prevede per la Settimana Santa che si svolgano le celebrazioni

Ernesto Rocco

9 Aprile 2020

Prima Laureana Cilento, poi Monte San Giacomo. I due comuni del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano sono stati al centro di polemiche per delle celebrazioni religiose. Proiettati in articoli di testate d’informazione sui social, parroci e fedeli sono stati messi alla gogna per aver organizzato o partecipato ai riti della settimana santa. Eppure le polemiche sono del tutto immotivate poiché le disposizioni ministeriali ed anche quelle delle autorità religiose dicono ben altro e riducono le polemiche ad una fake news.

Messe e polemiche: i fatti

Siamo entrati nella settimana santa. Molte parrocchie del territorio stanno celebrano i riti previsti dalla fede cattolica. In alcuni, casi, però, le celebrazioni (tutte svolte a porte chiuse), sono state trasmesse in diretta sui social. La presenza di più persone all’interno dei luoghi di culto ha innescato immediati malumori. Tutto è partito dalla Parrocchia Santa Maria del Paradiso di Laureana Cilento dove la Domenica della Palme il parroco don Giovanni ha celebrato la funzione.

Presenti, oltre al prete, anche i lettori dei testi sacri, il sacrestano e l’organista. La messa si è svolta senza altri fedeli eppure le immagini e la presenza di queste persone, ha indotto qualcuno a puntare il dito contro la funzione religiosa.

Ma non finisce qui perché un episodio simile ha interessato questa settimana anche Monte San Giacomo. L’adorazione eucaristica promossa da don Agnello vedeva la presenza pure del sindaco Raffaele Accetta, intervenuto come unico rappresentante dei cittadini alla funzione, al termine della quale il parroco ha portato il santissimo all’esterno della Chiesa. Qui erano presenti almeno altre tre persone. Il tutto immortalato dalla diretta Facebook. Immediate ancora una volta le polemiche per il messaggio sbagliato che la Chiesa avrebbe lanciato. Di fatto, però, anche in questo caso le autorità hanno tenuto a precisare che i presenti erano soltanto il parroco, i lettori e il custode della Chiesa. Mentre all’esterno dell’edificio di culto vi erano 2 o forse 3 persone radunatesi spontaneamente per ricevere la benedizione, ma a distanza di sicurezza.

Messa e polemiche: le previsioni ministeriali

Polemiche a parte, sono possibili o meno questo tipo di celebrazioni? La risposta è si. Una nota del Viminale, infatti, ha chiarito che per i Riti della Settimana Santa il numero dei partecipanti è limitato, ma possono essere presenti, oltre al parroco, “celebranti, diacono, lettore, organista, cantore e operatori per la trasmissione”. Non solo: questi ultimi saranno considerati avere un “giustificato motivo per recarsi dalla propria abitazione alla sede ove si svolge la celebrazione”, quindi non potranno neanche ricevere sanzioni. La nota del Ministero dell’Interno, ribattuta dalle autorità ecclesiastiche, è molto dettagliata e conferma che quanto avvenuto nelle due chiese del territorio è tutt’altro che illegittimo.

Le polemiche contro i parroci non hanno motivo di esistere poiché si sono attenuti alle regole. Se proprio deve esserci una contestazione perché qualcuno trova errati tali comportamenti, va diretta al Ministero che ha impartito tali disposizioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home