Attualità

Che cos’è il microblading e come funziona

Redazione Infocilento

1 Aprile 2020

Il microblading è un trattamento estetico che consente di avere sopracciglia e labbra ben curate, attraverso l’utilizzo del trucco semi-permanente, realizzato con macchinari specifici.

Molte donne provano disagio a causa di difetti estetici come sopracciglia irregolari o labbra troppo sottili e con un contorno non lineare, ma evitano di ricorrere alla chirurgia estetica.
Il microblading è una tecnica svolta nei centri estetici specializzati che permette, con pochi accorgimenti, di migliorare i difetti estetici sul viso donando un effetto molto naturale e con una durata semi-permanente.

Il microblading è una tecnica estetica moderna diversa dalla dermopigmentazione, offre una maggiore durata estetica e viene realizzato con uno strumento chiamato demografo.
Il demografo è simile ad una matita per contorno labbra o ad una macchina utilizzata dai tatuatori, presenta dei piccoli aghi che pigmentano sottopelle.
Questo trattamento offre un effetto naturalezza, perfetto per la quotidianità, e permette di non perdere tempo durante il trucco.

Il trattamento microblading deve essere effettuato da esperti del settore make-up, che conoscono le tecniche da effettuare sul viso della cliente e hanno effettuato un corso valido nel territorio nazionale, come CorsiMicroblading.it .

 

Come si effettua il microblading?

Sia per le sopracciglia che per le labbra, l’estetista deve essere in grado di capire le esigenze di una cliente e realizzare la forma adatta per donare un effetto naturalezza o migliorare il volume.

Generalmente, il microblading sopracciglia è un trattamento che viene realizzato in un paio d’ore, mentre il trattamento microblading labbra può essere realizzato anche in un ora circa, in base alla manualità e all’esperienza dell’operatore che svolge il trattamento.

Dopo il microblading, la parte in cui è stato eseguito il trattamento, potrà risultare più rossa e gonfia e, generalmente, necessita dell’utilizzo giornaliero di una crema idratante che elimina gli eventuali rossori e velocizzano la fase di guarigione. Durante questa fase, è possibile andare incontro ad un cambio di tonalità del colore pigmentato e alla presenza di crosticine, che possono durare fino a quando la guarigione non sarà completata e il colore riacquisterà la tonalità originale.

 

Quali sono i vantaggi del microblading

Il microblading è una tecnica semi-permanente moderna che permette di ottenere un risultato naturale sia per le sopracciglia che per le labbra, offrendo maggiore volume alla parte trattata.
Questo trattamento è particolarmente adatto alle donne perché dona un risultato duraturo nel tempo e non è doloroso, generalmente le clienti provano un leggero fastidio durante il trattamento.

Il colore utilizzato per la pigmentazione sottopelle non subisce alcun tipo di alterazione e può essere ritoccato dopo due o tre mesi dalla prima seduta.
Il cambio di tonalità che avviene durante la guarigione, non causa alterazioni di colorazione se non un cambio verso una tonalità più scura che durerà al massimo 30 giorni dalla data in cui è stato effettuato il trattamento microblading.

In caso di effetti collaterali relativi alla pelle o a possibili intolleranze, si consiglia di contattare sia il medico di base che il centro estetico.

Il trattamento, insieme al ritocco, ha un costo complessivo che può variare dai 300 ai 400 euro e garantisce un risultato a lungo termine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pollica, nascono le botteghe del borgo: così si incentiva la nascita di nuove attività commerciali | VIDEO

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a concedere in locazione gratuita, per sei anni, due immobili comunali con l’azzeramento del canone e dei tributi

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Sant’Arsenio, neuropsichiatria infantile e supporto alle famiglie adottive: pressing della Comunità Montana su Asl e Regione per nuovi servizi

La proposta nasce da una sollecitazione del Sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, condivisa e sostenuta durante la recente Conferenza dei Sindaci

Ponte di Angellara, la soprintendenza conferma il vincolo: serve un nuovo progetto | VIDEO

L’obiettivo è individuare una soluzione percorribile per sbloccare l’iter e dare una risposta concreta alla comunità

Chiara Esposito

23/04/2025

Sala Consilina: cordoglio dell’amministrazione comunale per la scomparsa della giovane Angelica Gargano

"Ci stringiamo con sincera partecipazione al dolore dei genitori, dei familiari e di tutti coloro che hanno amato Angelica, in questo momento di grande tristezza e sgomento"

Magliano, gestione del campo “Guariglia” all’A.S.D. Laurino: ieri l’inaugurazione | VIDEO

Un modo per ridare vita ad una struttura all’avanguardia che, tuttavia, restava poco utilizzata anche a causa del basso numero di abitanti dei piccoli comuni cilentani

Castellabate, due giornate per la microchippatura gratuita dei cani

"S’intende offrire ai cittadini un’occasione concreta per prendersi cura dei propri amici a quattro zampe, rafforzando al contempo la lotta al randagismo"

Agropoli: nasce una nuova agenzia assicurativa del Gruppo Reale Mutua: ecco “Greco & Stifano SRL” | VIDEO

L’apertura di questa agenzia non rappresenta solo l’avvio di una nuova attività commerciale, ma un autentico segnale di vicinanza al territorio

Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria, Tommasetti: “Tutelare la sicurezza degli alunni”

“Le immagini dell’ingresso della scuola transennato sono eloquenti. Parliamo di una scuola primaria dove la tutela dell’incolumità dei piccoli alunni, a maggior ragione, dovrebbe essere una priorità"

Palinuro, antenna 5G: salta di nuovo la manifestazione. Oggi incontro in Comune

Manifestazione pubblica il 25 aprile in piazza Virgilio contro l'installazione sulla scogliera delle Saline.

Padula aderisce al progetto “Oltre i Confini – Esperienze digitali per musei e patrimoni nascosti”

Tour virtuali a 360 gradi per scoprire il patrimonio culturale e archeologico meno noto del territorio

Torna alla home