Attualità

Vallo: “La mia attività chiusa nonostante il parere del Governo”

Negozio di sigarette elettroniche chiusa perché non rientra tra le rivendite di tabacchi, ma per il Governo potrebbe restare aperta

Arturo Calabrese

31 Marzo 2020

«Mi è stata negata la possibilità di aprire la mi attività, creando un danno a me stesso e ai concittadini». È questa, in breve, la denuncia di Vincenzo La Torraca, commerciante vallese di sigarette elettroniche. «Il Decreto del Presidente del Consiglio dell’11 marzo 2020 – dice – nella sezione relativa ai pubblici esercizi e attività commerciali che hanno il permesso di rimanere aperte, rientra a pieno titolo la mia rivendita di sigarette elettroniche e dei relativi liquidi per eventuali ricariche. Essa rientra, come specificato nell’elenco delle domande frequenti, nella definizione di vendita dei prodotti per fumatori».

Sigarette elettroniche: Il parere della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Le rivendite di sigarette elettroniche e prodotti liquidi da inalazione rientrano tra le categorie di esercizi esclusi dall’obbligo di sospensione e/o chiusura rientrando nella definizione di vendita di prodotti per fumatori. La vendita è consentita sia se effettuata in tabaccherie ordinarie sia se effettuata in esercizi di vicinato diversi dalle tabaccherie, a condizione che si tratti di esercizi specializzati nella vendita esclusiva di sigarette elettroniche e prodotti liquidi da inalazione“.

Faq pubblicata sul sito della Presidenza del consiglio dei ministri

Negozio di sigarette elettroniche chiuso: il parere della polizia locale

Onde evitare problemi, il giovane commerciante ha scritto al comandante dei caschi bianchi Antonio Musto anche al fine di avere delucidazioni in merito. La richiesta è stata formulata via posta certificata, stesso canale utilizzato per la risposta: «L’attività – scrive il comandante – non è classificata come “tabacchi” e/o codice ateco 47.2 pertanto, a parere dello scrivente, non è esclusa dal divieto». A questa risposta, La Torraca ha ribattuto appellandosi alla nota n. 92893 del Monopolio pubblicata il 17 marzo: «La mia attività può continuare – dice – e non capisco perché ci si ostini a mantenerla chiusa. A meno che non esistano altri divieti locali o regionali, in tal caso vorrei esserne a conoscenza, credo che io abbia il diritto e il dovere, nei confronti dei miei clienti, di poter aprire la mia attività. Il tutto – aggiunge – con le precauzioni del caso».

Alla seconda missiva, il giovane non ha ricevuto risposta mentre l’attività chiusa non gli permette sostentamento, in un periodo difficile per tutti. «Questo è però solo uno dei problemi – ci spiega La Torraca – i miei clienti sono obbligati a degli spostamenti anche di diversi chilometri ed oggi sappiamo tutti quanto essi debbano essere contingentati. Qualcuno di essi, dato preoccupante, non potendo rifornirsi di liquido – aggiunge – è tornato alla normale sigaretta, con danni alla salute appurati dai medici».

L’appello del commerciante

L’appello del commerciante è dunque semplice: «Un’apertura anche limitata, almeno per assicurare un servizio al cittadino che in questo modo può non spostarsi. Se il permesso non mi dovesse essere accordato – termina – vorrei almeno capirne la motivazione perché il silenzio di chi di dovere è davvero assordante».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home