Attualità

Agropoli, fiume Testene un “Parco Fluviale Testene, Eco Sostenibile”

La proposta

Ernesto Apicella

31 Marzo 2020

Leggo con piacere che è stato attivato un progetto per il Fiume Testene, grazie ad un accordo tra i Comuni di Agropoli, Laureana Cilento, Torchiara e Perdifumo, per risolvere le criticità del corso d’acqua. Proporrei che un simile accordo venisse stipulato con i Comuni di Capaccio-Paestum, Giungano, Cicerale Cilento ed Ogliastro Cilento per la salvaguardia del Fiume Solofrone. Fiume che attraversa un’area Industriale, un’area Agricola e il Rione Mattine, per sfociare sulle spiagge di Agropoli e di Capaccio-Paestum.

Vi ripropongo una sintesi di vari articoli che ho pubblicato per realizzare nel bacino del fiume Testene, un “Parco Fluviale Testene, Eco Sostenibile”. Già nel lontano 1992 con un articolo pubblicato su “Il Mensile di Agropoli e del Cilento” n°11/12, ipotizzai la realizzazione di un Parco Fluviale. Quell’anno si discuteva animatamente di un progetto Regionale per la cementificazione del fiume Testene e scrissi:(…) e pur vero che qualcosa bisogna fare per evitare disastrose alluvioni ma solo un intervento oculato, come la creazione di un Parco Fluviale, ridarebbe serenità ai preoccupati residenti delle zone a rischio, consegnandoci un area tutta da godere e da vivere, salvaguardando, così, una delle poche bellezze naturali rimasteci”.
Ad Aprile 2013 dal portale di informazione”Infocilento” rilanciai l’idea-progetto: “Parco Fluviale Testene, Eco Sostenibile”e così il 3 Agosto 2016.


Siamo a Luglio 2020 e ribadisco la necessità di trasformare il fiume Testene in un’oasi verde che coniughi la conservazione dell’ambiente naturale e la tutela della biodiversità, con lo sviluppo socio-economico del territorio circostante. La valenza turistica, la funzione economica, l’elevata accessibilità, le diverse opportunità di fruizione e la centralità Urbana saranno i punti di forza del “Parco Fluviale Testene, Eco Sostenibile”. Il fiume Testene per molti secoli è stato, ed è tutt’oggi, l’incubo degli Agropolesi. Il suo regime torrentizio, che alimenta improvvise piene, ha arrecato nella vallata agropolese ingenti danni a cose e persone. Com’è possibile che in tanti secoli mai nessuno abbia tentato di arginare i danni provocati dal fiume Testene? Ancora oggi il Testene, cerniera delle nuove aree urbane di Agropoli, quali rione Marrota, zona 167, rione S.Marco, rione Lido Azzurro, etc. è portatore di numerose problematiche irrisolte.
In questi anni nel fiume Testene sono ritornate le garzette, hanno sostato gli Airone, si è riformato l’ecosistema fluviale. E’ evidente che l’habitat del nostro fiume è l’ideale come sosta migratoria di molte specie di uccelli.


Il Parco Fluviale Testene deve essere dotato di aree pubbliche realizzate con un progetto di spazio verde fornito di linguaggio architettonico e collegato ai principi di sostenibilità e compatibilità ambientale. Arricchito di strutture ed attrezzature per lo sport ed il tempo libero all’aperto: tiro con l’arco, centro equitazione, maneggio, piste ciclabili e pedonali, postazioni di Birdwatching, aree giochi e di attesa, percorsi vita, aree picnic e di riposo, etc.
Il fiume Testene è un habitat naturale da preservare e valorizzare per evitare, nei prossimi anni, delle inutili, disastrose ed inqualificabili cementificazioni.
Il “Parco Fluviale Testene, Eco Sostenibile” ci darebbe la possibilità di recuperare e riqualificare un’area, nel cuore di Agropoli, da valorizzare per lo sviluppo ambientale, sociale ed economico del nostro territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Un gesto d’Amore: appuntamento per donare il sangue all’Ospedale San Luca di Vallo

L'Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento ODV ha organizzato una giornata di raccolta sangue

Angela Bonora

07/04/2025

Cilento, l’appello di Christian Durso a De Luca: “Riapra la piscina riabilitativa, la salute non è un extra LEA” | VIDEO

Un accorato appello di Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento

Chiara Esposito

07/04/2025

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Eboli: autovelox sulla SS19, 15 contravvenzioni della polizia municipale

Due le pattuglie impegnate a contestare i verbali

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Torna alla home