Attualità

Ascea, cittadini scrivono al sindaco: “Mentre il mondo si ferma qui si pensa alla sosta selvaggia”

Fa discutere un provvedimento per la regolamentazione della sosta ad Ascea Capoluogo

Redazione Infocilento

28 Marzo 2020

ASCEA. “Mentre tutto il mondo si ferma, si chiude in casa e dedica tutte le sue energie a combattere la pandemia in atto, il Comune di Ascea sembra remare controcorrente impegnando tempo prezioso e personale dipendente per adottare provvedimenti amministrativi che, oltre a creare malumore tra i propri concittadini, obbligano le persone ad uscire di casa per evitare di incorrere in sanzioni e disagi che in questo momento vorrebbero proprio farne a meno”. E’ quanto sostiene un gruppo di residenti del Comune cilentano che ha inviato una nota a palazzo di città per protestare contro un provvedimento che sta facendo discutere.

Il riferimento è all’Ordinanza per la regolamentazione della circolazione stradale in Piazza Francesco Bruno, Largo San Nicola di Bari e via Focilli in Ascea Capoluogo emanata dal Comune di Ascea – Settore di Polizia Locale in data 13/03/2020. “In piena emergenza covid-19, s’istituisce un’area di divieto di sosta con rimozione forzata in una zona del centro storico di Ascea dove da sempre si è parcheggiato ed evidentemente si continuerà a farlo in barba alla citata ordinanza data la presenza in loco di un negozio di generi alimentari”, denunciano i cittadini che si rivolgono al sindaco Pietro D’Angiolillo.

“Vorremmo tanto capire – scrivono – quale sia stata l’improvvisa ed estrema urgenza nell’adottare questo provvedimento, Le lascio solo immagginare lo stupore e lo sconcerto che ha destato nei suoi concittadini che di colpo (il giorno 23 c.m. dopo l’apposizione della segnaletica stradale) si sono ritrovati con la propria autovettura in divieto di sosta con rimozione forzata e, per evitare multa e rimozione, si sono dovuti precipitare fuori di casa per spostare i veicoli rischiando anche di incorrere nelle violazioni delle disposizioni in atto per il contrasto alla lotta contro il coronavirus, dato che tale motivazione non rientra in quelle che autorizzano l’uscita di casa”.

“Ringraziamo il Sig. Sindaco per l’attenzione e la dedizione con cui si adopera per la tutela dei suoi concittadini, ci sentiamo veramente sicuri e protetti, anche se in questo momento c’è bisogno di concentrarsi maggiormente sull’attuale situazione emergenziale”, concludono tra polemica e ironia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home