Attualità

Il coraggio di una donna in corsia: racconto di una mamma salernitana

La storia

Nello Amato

27 Marzo 2020

La voce che rappresenta i sentimenti di un’intera Nazione arriva dal Salernitano, da una mamma che dal 21 febbraio vive nella paura e nella speranza.
Una mamma, una delle tante che in questi giorni ha sperato di non ricevere l’amara telefonata. È arrivata. Come un lampo ha squarciato la vita quotidiana di una famiglia normale, sensibile e onesta. Cosa significa sapere che tua figlia, che lavora in un ospedale del Nord, è risultata positiva al Coronavirus? Sicuramente non è una condanna a morte, ma l’impossibilità di vederla, di stringerla al tuo petto per dirle che “andrà tutto bene” è il vero dramma del momento.

Le mani di questa figlia sono quelle di chi instancabilmente opera in un ospedale al servizio dei malati, di chi ha bisogno di cure e attenzioni.
Essere operatore sanitario vuol dire da statuto stare al fianco del malato, alzarlo, spostarlo, aiutarlo nel compiere gli atti quotidiani della vita.
Da qualche giorno non può farlo perché è risultata positiva al Covid.
“Sta bene, mi ha detto che non vede l’ora di tornare a lavoro per aiutare i malati -racconta la mamma- mia figlia mette anima e cuore in ciò che fa, non vede l’ora di tornare in corsia e questo mi inorgoglisce”.

Magari vorrebbe sentirsi dire dalla propria figlia che non vede l’ora di tornare a casa. Alla mia risposta che di sicuro è merito dei genitori che hanno saputo trasmetterle valori autentici, questa madre del Sud risponde con umiltà e sincerità, affermando che è merito della figlia, del senso di abnegazione verso il prossimo che l’ha caratterizzata fin da piccola all’interno della famiglia.

Come si fa a trattenere le lacrime? Com’è possibile non riflettere e mettere in discussione noi stessi?
Viene da pensare che non dobbiamo piangerci addosso né lamentarci per l’impossibilità di uscire, di coltivare le abitudini di sempre.
Dobbiamo RISPETTARE LE REGOLE. Dobbiamo aiutarci l’uno con l’altro. Dobbiamo farlo per i tanti operatori sanitari che non si ritengono eroi, ma ogni giorno spendono le loro forze al fianco di chi è debole.
Dobbiamo farlo per le tante madri in ansia per i propri figli, figli che hanno fatto scelte responsabili e con la forza di un leone vogliono rialzare la testa e continuare a lottare per ciò in cui credono.

Questa madre del Sud irrompe nel silenzio delle nostre comunità, silenzio che si respira ovunque, silenzio che è attesa di un futuro prossimo in cui possiamo tornare ad abbracciarci in modo amorevole.
La speranza, però, non deve essere solo che la situazione finisca al più presto, perché non si può estirpare il male dalla terra. La speranza dev’essere che i desideri e i gesti di amore che vorremmo fare oggi vengano perpetrati non solo quando l’emergenza sarà finita, ma in ogni giorno della vita futura, per un’umanità che riscopra la bellezza e il privilegio di camminare su questa Terra.

Questa madre del Sud ci invita alla responsabilità.
Tutti siamo protagonisti in questa vicenda.
Restare a casa e adottare le misure di prevenzione equivale all’abbraccio che per ora non possiamo dare a chi vogliamo bene.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home