Attualità

San Mauro Cilento, crisi idrica: intervista al sindaco Giuseppe Cilento

Situazione idrica, l'intervista al sindaco Giuseppe Cilento

Arturo Calabrese

25 Marzo 2020

Giuseppe Cilento

Tra i sindaci del Cilento in trincea per avere il sacrosanto diritto di accesso all’acqua via è Giuseppe Cilento, primo cittadino di San Mauro Cilento, paese del Monte Stella duramente colpito dal razionamento della risorsa idrica. Oggi l’ennesimo guasto ad una condotta ma, da palazzo di città, lamentano problemi ormai atavici.

Sindaco Cilento, l’estate è vicina: qual è la situazione?
La solita situazione critica di ogni anno. Si prospetta l’ennesima estate all’insegna della siccità perché da settembre 2019 ad oggi non ci sono stati interventi sulle tubature colabrodo. La Regione Campania parlava di interventi per 50 milioni, ma si tratta soltanto di un bluff perché quei fondi non sono mai stati stanziati e attendiamo da anni il decreto in questione. La situazione che stiamo vivendo di certo non aiuta e quindi anche l’estate 2020 è condannata. Il flusso turistico sarà molto scarso e se ci mettiamo la mancanza d’acqua, i pochi turisti andranno sicuramente altrove.

Alcune delle tubature colabrodo sono in amianto. È un pericolo per la popolazione?
Loro dicono di no, ma di sicuro non può essere un toccasana. È stato accertato quanto l’amianto sia pericoloso per la salute umana e di certo sarebbe meglio che i nostri tubi siano in altro materiale. Devono essere sostituiti per vari motivi, non ultimo quello della salute pubblica, già messa a dura prova dall’inquinamento.

Nel Cilento scorre moltissima acqua, come mai i cilentani rimangono spesso senza?
Perché se ne perde oltre la metà a causa delle tubature. È inutile girarci attorno: ogni centro dovrebbe attingere da proprie sorgenti o al massimo da vasche di raccolta comuni coi confinanti. Portare l’acqua lontano è un inutile spreco a discapito di ognuno di noi.

Tra i progetti di Consac vi è la potabilizzazione dell’acqua. Lei cosa ne pensa?
L’acqua viene potabilizzata col cloro e quindi si introduce nella rete un elemento chimico che va a finire nel nostro organismo. A causa del cloro le nostre difese immunitarie si abbassano drasticamente e il nostro corpo non è più in grado di respingere le infezioni, di difendersi dagli agenti esterni. Un tempo ci si ammalava molto meno perché le difese immunitarie erano altissime mentre oggi siamo in balia di virus e batteri.

Quindi la boccia per un fatto legato alla salute del cittadino?
Oltre questo importante fattore c’è sino anche altri aspetti da non sottovalutare. Quello economico, ad esempio, ma anche quello ambientale. Il cloro è pur sempre un elemento chimico e l’ambiente di sicuro non sorride a questa scelta. Per quanto riguarda le tasche dei contribuenti, una potabilizzazione chimica dell’acqua peserà sulle economie familiari, già di per sé precarie.

Quale può essere la soluzione?
La gestione autonomia della risorsa idrica e la chiusura di Consac.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home