Attualità

Trentinara: l’appello di Carione a non abbandonare i sindaci

"I sindaci sono in trincea"

Antonella Agresti

23 Marzo 2020

Rosario Carione sindaco Trentinara

L’emergenza Coronavirus sta mettendo a dura prova le risorse finanziarie degli enti locali. I comuni, in maniera particolare, rappresentano un vero e proprio avamposto e i sindaci sono in trincea per cercare di fronteggiare l’emergenza non solo sotto il profilo sanitario, ma anche economico e sociale. Il sindaco di Trentinara, Rosario Carione, si rivolge alle associazioni di categoria invitandole ad unire le forze e a chiedere risposte al Governo Centrale ed Europeo. Il timore del primo cittadino è che si possa innescare una vera e propria “guerra tra poveri” dal momento che molte associazioni stanno chiedendo aiuti finanziari ai Comuni che sono a loro volta in seria difficoltà e che non possono essere lasciati soli nella gestione dell’emergenza. Riportiamo di seguito la nota del sindaco Carione.

“Ai Comuni servono con urgenza le dotazioni finanziarie necessarie a fronteggiare i maggiori oneri che gli enti stanno già ora sostenendo e che dovranno continuare a sostenere per fronteggiare l’emergenza mentre gli effetti, in termini di minori entrate, impatteranno in modo fortemente negativo e altamente pericoloso sulla tenuta dei bilanci approvati e in corso di approvazione.
Rischiamo che l’unica istituzione di prossimità sul territorio nazionale, ovvero i Comuni, vicini ai cittadini, ancor più in questo momento, abbiano serie difficoltà. Ma dopo il decreto ‘Cura Italia’ ci aspettiamo un provvedimento specifico che si occupi degli enti locali e del loro equilibrio finanziario. Se salta il sistema dei Comuni, saltano i servizi per i cittadini. Senza risorse non si può garantire l’erogazione dei servizi essenziali, senza risorse non si raccolgono i rifiuti urbani e, conseguentemente, non si può assicurare l’igiene urbana con il rischio di innescare una ulteriore emergenza sanitaria.
È necessaria e urgente una immediata iniezione di entrate straordinarie, compensative delle minori entrate proprie, per chiudere i bilanci in pareggio effettivo e non solo apparente. I bilanci dei Comuni stanno già pesantemente risentendo della contrazione di liquidità delle entrate proprie e continueranno a risentirne per un tempo che si preannuncia non breve. Non basta la sospensione di alcuni mutui e l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione. Servono altre misure che consentano ai comuni di venire incontro alle giuste esigenze, dei nostri operatori comunali, oggi in grande difficoltà economiche. I sindaci, in questo momento di particolare difficoltà, servono le comunità e collaborano con il Governo, mostrando grande senso di responsabilità. Certo però non può sfuggire che i Comuni sono un presidio sui territori e un punto di riferimento per i cittadini e i loro bisogni. Come amministratori locali stiamo facendo l’impossibile per assicurare servizi efficienti alle nostre comunità alle prese con una emergenza senza precedenti. Dal Governo ci aspettiamo, ora, un segno tangibile di attenzione verso quello che facciamo quotidianamente, riconoscendoci gli strumenti finanziari e normativi per quella indispensabile stabilità economica utile a garantire la sopravvivenza dei nostri comuni, ancor più piccoli comuni.
Un ultimo appello lo faccio alle associazioni di categoria, che in questi giorni, anche attraverso i giornali, richiedono aiuti per le categorie che loro rappresentano, ai Comuni, rischiando di innescare una guerra tra poveri e di metterci contro i nostri cittadini.
Uniamo il nostro grido di necessità, ma rivolgiamolo tutti insieme a chi effettivamente può fare qualcosa, ovvero al governo nazionale e all’Europa. Il rischio altrimenti, sarà una carneficina sociale, sanitaria ed economica. Uniti ce la faremo.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La squadra di Pietro Spizzico riprende il campionato: oggi il ricordo del 15enne allo Stadio Filomarino di Roccadaspide

I giovani calciatori dell’A.S.D. Castel San Lorenzo, prima di entrare in campo, hanno ricordato il loro compagno di squadra e poi si sono abbracciati e hanno urlato “Pietro, Pietro”

Camerota: Giangaetano Petrillo sceglie Italia Viva. Domani la conferenza stampa

"Italia Viva rappresenta oggi per me lo spazio politico più coerente con la mia visione: riformista, europeista, ma soprattutto vicino ai territori"

Capaccio Paestum, aperta la sede elettorale di Gaetano Paolino: “Dire che sono emozionato è poco”. L’intervista | VIDEO

"Ho accolto la richiesta di tanti amici di candidarmi e ho accolto la richiesta di tanti giovani che erano rimasti soli in questo periodo difficile per Capaccio Paestum"

Eboli, recupero del Castello Colonna: la III Commissione Consiliare promuove un’azione urgente

Il Castello Colonna, oltre a essere un simbolo storico e culturale di Eboli, rappresenta un presidio identitario e un potenziale centro di sviluppo culturale e sociale

Vallo della Lucania: ieri in scena la tradizionale Via Crucis per le vie del centro storico | VIDEO

La via crucis partita dalla Cattedrale di san Pantaleone ha attraversato tutto il centro storico di Vallo per poi sostare per l'ultima stazione davanti l'Ospedale San Luca

Antonio Pagano

14/04/2025

Rassegna “Federica Tropiano”: sold out per la terza edizione, 121 giovani danzatori in scena

«Ogni edizione è speciale, ma questa lo è stata ancora di più – ha commentato Ilaria Tropiano, presidente dell’Associazione – perché abbiamo vissuto una giornata intensa, piena di arte e amore, in cui il ricordo di Federica"

Eboli onora i suoi Maestri del Lavoro e Adriano Olivetti: un tributo all’imprenditoria

Un tributo al contributo economico e sociale di figure chiave dell'imprenditoria locale e nazionale

Ernesto Rocco

14/04/2025

Allerta meteo in Campania: tornano pioggia, raffiche di vento, grandine e fulmini

Protezione Civile avverte: in alcune aree della Campania rischio allagamenti ed esondazioni

Agropoli, Domenica delle Palme: “Dal buio alla luce della Risurrezione”. Parla Don Carlo Pisani | VIDEO

Un momento di forte fede presso la Chiesa della Madonna di Costantinopoli, dove la comunità si è ritrovata numerosa per vivere insieme un momento di preghiera in preparazione alla Settimana Santa

Atena Lucana, vertice del Consorzio S10: oltre 500 posti negli asili nido dal 2025

Obiettivo della riunione è stato quello di programmare con largo anticipo il nuovo anno educativo 2025–2026, e di far fronte all’aumento della domanda di accesso ai servizi per l’infanzia

Sapri chiede: nome aeroporto sia “Costa d’Amalfi e Costa del Cilento”

Proposta al Consiglio Comunale per una denominazione congiunta dell'infrastruttura aeroportuale salernitana

Vallo della Lucania: il Cine-Teatro La Provvidenza aderisce alla proiezione speciale di The Chosen

In occasione del Mercoledì Santo, su iniziativa della Diocesi, proiezione a prezzo ridotto dell'episodio dedicato all'Ultima Cena

Chiara Esposito

14/04/2025

Torna alla home