Attualità

«Così abbiamo portato a Vallo la terapia di Ascierto»

Laura Pesce, primario di Oncologia del San Luca, spiega la collaborazione con il Pascale

Redazione Infocilento

23 Marzo 2020

Le speranze del farmaco anti-coronavirus arrivano anche a Vallo della Lucania. Parliamo dell’ormai famoso Tocilizumab, il medicinale per l’artrite che secondo l’Istituto Pascale di Napoli, e soprattutto l’oncologo Paolo Ascierto, potrebbe curare i malati con polmonite da Covid-19. A renderlo possibile è stata l’intercessione della dottoressa di Agropoli Laura Pesce, responsabile del reparto di oncologia del San Luca,  operativo nell’ambito della Rete Oncologica Campana.

Dottoressa Pesce, come è nata la vostra sperimentazione?
«Quando il 17 marzo mi sono recata al lavoro, i rianimatori erano molto preoccupati per un paziente affetto da coronavirus e intubato in condizioni critiche. I colleghi della rianimazione e dell’infettivologia avevano pensato di utilizzare la terapia di Ascierto ma avevano difficoltà nell’approvvigionamento del farmaco».

Così ha pensato di intercedere.
«Nell’ambito delle mie competenze, ho offerto la mia collaborazione alla Direzione, in particolare al responsabile della Rianimazione, dottor Michele Bosco, e agli infettivologi. Come oncologa non potevo aiutarli direttamente nell’assistenza, e quindi ho pensato di offrire il mio collegamento con il Pascale, con il quale collaboro da sempre. Ho contattato il responsabile dello studio scientifico sul Tocilizumab, Francesco Perrone. Gli ho spiegato la situazione e ho trovato una grande disponibilità».

Come ha avuto il via libera all’utilizzo del farmaco?
«Insieme al dottor Bosco, ho inviato al Pascale i dati sul nostro paziente positivo al Covid e mi hanno comunicato che secondo i loro parametri potevamo procedere alla sperimentazione. In poche ore abbiamo fatto arrivare il farmaco e nel pomeriggio di martedì 17 abbiamo somministrato la prima dose, ripetendo la terapia il giorno successivo».

Che risultati avete ottenuto?
«Il paziente è migliorato lievemente, credo sia per il farmaco che per le procedure messe in atto in Terapia Intensiva. Purtroppo per ora resta in condizioni critiche perché la sua situazione era già compromessa, ma i colleghi della rianimazione, sempre in collaborazione con gli infettivologi, stanno facendo di tutto per salvarlo. La sperimentazione sul Tocilizumab è divisa in tre “baccia”: pazienti nella fase iniziale; pazienti intubati da meno di 24 ore; pazienti intubati da più di 24 ore, come nel nostro caso».

Continuerete a utilizzare il farmaco?
«Assolutamente sì. In stretta collaborazione con la responsabile del Dipartimento Farmaceutico, la dottoressa Maria Rosaria Cillo, è stata attivata la piattaforma informatica dello studio, che ha avuto il via proprio il pomeriggio del 17 marzo.  Ho ufficialmente iscritto Vallo della Lucania alla piattaforma della sperimentazione, perché questa è l’unica possibilità di avere il farmaco».

Fin da subito ha guardato con fiducia all’intuizione di Ascierto. Perché?
«Conoscevo l’utilità del farmaco per i casi di polmonite interstiziale. Nei pazienti in immunoterapia uno degli effetti collaterali è l’iper-attivazione del sistema immunitario, che avviene anche nell’infezione da coronavirus. Noi oncologi, e soprattutto il Pascale, già avevamo dimestichezza sull’uso off-label, cioè fuori dai protocolli ufficiali, di questo medicinale nella reazioni avverse gravi dell’immunoterapia. Per questo sono molto fiduciosa, non tralasciando ovviamente il percorso farmaceutico attualmente in uso contro il coronavirus, e quindi antivirali e antimalarici».

Che ne pensa della polemica di questi giorni sul metodo del Pascale?
«Non entro nel merito, voglio solo dire che per noi il dottor Ascierto è stato sempre un importante riferimento scientifico e umano. Una persona di enorme professionalità e umiltà, sempre disponibile ad ogni nostra chiamata».

Lei dirige il reparto di oncologia del San Luca. Com’è la situazione in questo periodo?
«Noi non ci siamo fermati, abbiamo cercato di tutelare al massimo i pazienti e valutare per ogni singolo caso l’opportunità o meno di posticipare le terapie. Di certo c’è molta preoccupazione per i pazienti trattati con immunoterapia, perché un’eventuale infezione potrebbe essere fatale. Per questo, quando posticipiamo lo facciamo per evitare che il malato venga in ospedale in questo momento, non certo perché non riusciamo a curarlo. Per chi invece non può ritardare: isolamento, mascherine e camere singole».

Voi operatori sanitari vi sentite sicuri?
«La mia direzione sta facendo di tutto per offrirci le misure di sicurezza adeguate. Le eventuali carenze sono dovute alla situazione di emergenza e riguardano tutto il territorio nazionale. Per ora i  miei collaboratorii sono riforniti dei materiali necessari. Le mascherine “ffp3”, le più protettive, devono essere per legge utilizzate in oncologia e sono già in dotazione durante la somministrazione del chemioterapici».

Le vostre strutture sono in grado di affrontare un eventuale peggioramento della situazione?
«Sono molto preoccupata per l’eventuale “picco” di contagi. Non tanto per le carenze strutturali e di materiali, per i quali le Direzioni Strategiche stanno elaborando dei piani d’intervento, ma soprattutto per la cronica carenza di personale. Rianimatori, infettivologi e infermieri sono già ora pochissimi e costretti a turni estenuanti. Bisogna assolutamente intervenire sul capitale umano».

Dottoressa, per il Paese è un momento difficile e inedito e la sanità italiana è in prima linea. Che suggerimenti si sente di dare alla cittadinanza?
«Di stare a casa e rispettare le regole alla lettera. Mantenere il distanziamento fra le persone è la sola vera misura per rallentare i contagi e salvare vite umane. Bisogna avere pazienza, perché solo con l’apporto di tutti riusciremo ad uscire da questa triste pagina della nostra storia e ritornare alla normalità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Torna alla home