Cilento

Coronavirus, al San Luca di Vallo arriva il Tocilizumab

Sperimentazione del farmaco su un paziente di Agropoli

Carmela Santi

22 Marzo 2020

Ospedale Vallo

Dal Pascale arriva a Vallo della Lucania il Tocilizumab. L’ospedale San Luca è tra le prime strutture sanitarie ad aver avviato la somminstrazione del farmaco per i pazienti affetti da polmonite da Covid 19. Dopo i primi casi positivi la direzione sanitaria dell’ospedale vallese con il direttore Adriano De Vita ha subito contattato l’Istituto Nazionale Tumori. A sollecitare la sperimentazione la dottoressa Laura Pesce responsabile del reparto di oncologia del San Luca che già collabora con i colleghi del Pascale nell’ambito della ROC(rete oncologica campana), essendo questa l’unica possibilità per l’uso del farmaco nei pazienti Covid 19 pos. Da non dimenticare che il direttore scientifico dell’Istituto è il dottore Gerardo Botti originario di Sessa Cilento.

Botti con il collega Paolo Ascierto e il direttore del Pascale Attilio Bianchi altro cilentano , è originario di Futani, hanno dato l’ok per l’avvio della sperimentato presso la struttura sanitaria del Cilento. Al San Luca lo scorso 26 febbraio è arrivato il primo caso di coronavirus della Regione Campania. Ad oggi sono ricoverati tre casi positivi arrivati dai comuni cilentani di cui un paziente di Agropoli in gravi condizioni. Nelle ultime ore al San Luca struttura Covid stanno arrivando anche casi positivi da altre aree della regione.

La dottoressa Pesce ha avuto l’intuizione di chiedere subito di usare il Tocilizumab. Il farmaco già conosciuto per l’artrite reumatoide sperimentato al Pascale con importanti risultati per i malati di coronavirus. Il Tocilizumab viene somministrato a pazienti con stadio di malattia abbastanza iniziale, non intubati o intubati da massimo 24 ore. “Il farmaco – spiega la dottoressa Pesce – si somministra in vena al massimo per due volte, a distanza di 12 ore”. Al Cotugno la sperimentazione sta dando buono risultati, stanno migliorando le condizioni dei pazienti trattati con il Tocilizumab. La speranza è di avere gli stessi risultati sui pazienti del San Luca.

“Il paziente trattato – dice la dottoressa Pesce – è in rianimazione, facciamo tutto in collaborazione ognuno con le sue competenze, oltre me che seguo lo studio come responsabile scientifica c’è la direzione, i rianimatori, farmacisti, infermieri. Un gran lavoro di squadra”.

L’emergenza coronavirus vede in campo tanti validi sanitari. A fronteggiare i casi al San Luca un’altra donna. Alla dottoressa Francesca Sguazzo la direzione sanitaria ha affidato il percorso e la gestione sia casi sospetti che accertati Covid 19. “I pazienti – spiega la dottoressa- – vengono inquadrati, in prima battuta dal personale del PS, attraverso un pre-Triage esterno al pronto soccorso, in apposita tensostruttura attrezzata. Dopo adeguato inquadramento, il sospetto Covid 2019, viene collocato nei locali della ex Medicina d’Urgenza, al piano terra dell’ospedale.Qui il personale infermieristico del reparto gestisce il paziente ricoverato”. Il tutto tiene a precisare la dottoressa avviene in totale sicurezza “Tutti gli spostamenti del paziente verso la Radiologia-TC-Rianimazione seguono un percorso protetto e dedicato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home