Attualità

Aree Marine protette del Cilento: pescatori “nella morsa” della burocrazia

Diverse questioni irrisolte e l'emergenza in atto non aiuta

Arturo Calabrese

23 Marzo 2020

Pesca sportiva

Con l’appropinquarsi dell’estate, torna d’attualità la situazione delle due Aree Marine Protette del Cilento. Santa Maria di Castellabate e Baia degli Infreschi e della Masseta sono le mete preferite per un turismo balneare, la maggior parte del quale si concretizza con gite in barca. L’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è responsabile delle due aree e ne ha la giurisdizione. Per quanto riguarda i regolamenti, infatti, chi vi vive e opera deve rispettare delle norme particolarmente stringenti: a farne le spese sono stati, soprattutto, i pescatori, ma anche categorie lavorative simili come gli operatori turistici, i sub o chi pratica pesca sportiva.

Lo scorso anno i primi erano sul piede di guerra contro l’Ente, accusato di farsi garante di regole asfissianti imposte dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Una rappresentanza proveniente da Castellabate incontrò il direttivo del Parco, rappresentato dal presidente Tommaso Pellegrino e dal direttore Romano Gregorio, per chiedere sostanziali modifiche alle normative ministeriali. Modifiche che, a un anno di distanza, devono ancora arrivare da Roma e, alla luce della situazione in cui versano l’Italia e l’Europa, sembrerebbe non siano previste novità.

Sul tavolo delle trattative due particolari richieste, una riguardante gli orari di calata e di salpata delle reti e un’altra legata al pescaturismo. Il lasso di tempo a disposizione dei pescatori per calare e recuperare le reti era troppo stretto e gli operatori hanno chiesto l’allungamento dei tempi per poter effettuare con la dovuta calma le consuete operazioni di pesca. Il secondo aspetto riguardava la possibilità della pratica del pesca turismo la cui normativa in Campania non era molto chiara, ma in ogni caso si vietava il trasporto a bordo delle imbarcazioni di persone estranee e non necessarie all’attività lavorativa.

Il Parco, semplice intermediario, recepì le istanze e le presentò al dicastero di via Cristoforo Colombo, ma l’estate 2019 non fu foriera di belle notizie. Il 2020, la cui stagione turistica è già condannata ad essere blanda, come unica novità ha portato nuovi ormeggi nel comune di Castellabate, utili alle imbarcazioni che trasportano turisti per attraccare nei luoghi di maggior richiamo del centro di “Benvenuti al Sud”. La pesca, dunque, continua ad essere un comparto in difficoltà ed in particolare laddove essa dovrebbe essere maggiormente difesa, non soltanto nel Cilento tutto, ma in quelle zone ove insistono le due Aree Marine. Al netto delle istanze portate al Parco, i mari del Cilento negli ultimi anni hanno vissuto momenti difficili pagati a caro prezzo da chi ha la pesca come unico modo di sostentamento familiare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home