Cilento

“Non aprire l’ospedale di Agropoli atto contro l’umanità”

Da Agropoli, Perdifumo e Montecorice nuovi appelli per la riapertura

Redazione Infocilento

18 Marzo 2020

Non aprire l’ ospedale di Agropoli non solo è un gesto grave contro Agropoli e l’ intero Cilento, ma è un atto grave contro l’ umanità”, è quanto sostiene Mario Pesca, in procinto di entrare in consiglio comunale sotto la bandiera del Movimento 5 Stelle. “In questo momento storico, in cui la vita di tutti noi è messa in pericolo da questo terribile virus, non esistono i partiti,   non esistono le ideologie, esistiamo noi  tutti uniti  ad affrontare la battaglia,  contro questo cosiddetto coronavirus – dice Pesca – Quindi, chi oggi è responsabile della sanità in Campania, immagino come tutti noi,  sicuramente, in questo momento drammatico,  non pensa e non può pensare  alla politica e alle future elezione,  perché quello che attraversa il  Loro e  il nostro pensiero, è il  preservare e il salvare i cittadini  da questo  brutto e terribile virus”. 

Per Pesca è importante avere “una struttura pubblica  ed efficiente, quale è l’ ospedale di Agropoli, che può permettere di salvare la vita dei cittadini, e continuare nel tenerlo chiuso, significa  che la politica  e le pseudo convenienze, sono poste  al di sopra  della salute e della salvaguardia della vita dei propri cittadini”. Di qui l’appello a De Luca.

L’amministrazione comunale di Montecorice ha invece deciso di sollecitare direttamente il Governatore De Luca per chiedere la riapertura del presidio agropolese. In una lettera al presidente della Regione, il sindaco Pierpaolo Piccirilli sottolinea come l’ospedale di Agropoli possa essere “fondamentale per l’assistenza dei cittadini a sud della Provincia di Salerno” e che è “irragionevole che resti ancora chiusa”. Di qui la richiesta di ogni sforzo per riaprirlo.

A chiedere fortemente la riapertura al Governatore anche il Consigliere Comunale di Perdifumo, Nazario Matarazzo. “Abbiamo diritto a cure pronte e tempestive, gli ospedali di Vallo della Lucania e Battipaglia distano 40 minuti, un tempo spesso troppo lungo per salvare una vita!
L’ospedale di Agropoli non doveva mai essere chiuso – ha spiegato – Il nostro popolo ha pagano infauste decisioni, ma è tempo di investire sulla sanità e sul Cilento: terra unica, sede del Parco Nazionale del Cilento, terra della Dieta Mediterranea, terra di storia, di arte e di tradizioni uniche”.

Il consigliere comunale cilentano sottolinea anche il rischio che gli ospedali di Napoli e Salerno possano presto essere sovraffollati di qui la preoccupazione e il sollecito per la riapertura: “Presidente De Luca, noi ricordiamo i suoi comizi ad Agropoli…Non è il momento di fare rivendicazioni politiche, ma di essere uniti e vicini. Ci dia un segnale importante, ci dia risposte. Ne abbiamo davvero bisogno”, conclude Matarazzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Federico Conte nuovo presidente della Confederazione degli Italiani nel Mondo

"La sfida guarda a Sud, il Mediterraneo porta sul futuro per l’Europa"

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato | VIDEO

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Elezioni provinciali, Rinaldi: «centro-destra cresce. Valuteremo l’operato di Napoli»

Soddisfatto il candidato del centro-destra: «registrata crescita della nostra parte politica che registra un +11% rispetto alle ultime elezioni provinciali»

Ernesto Rocco

07/04/2025

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Torna alla home