Attualità

Vallo di Diano, la quarantena di Casa Surace: intervista a Daniele Pugliese

Il loro video sul coronavirus ripreso in tutto il mondo: "Far ridere non è per niente facile e in particolare in questi difficili momenti. Ci siamo però accorti che c’è bisogno di ridere e di leggerezza"

Arturo Calabrese

17 Marzo 2020

Nonna Rosetta di Casa Surace

Tra gli abitanti in quarantena del Vallo di Diano, vi è anche Daniele Pugliese fondatore di Casa Surace. Il sodalizio artistico è molto noto su internet grazie ai video che ironizzano sulle differenze tra Nord e Sud, in diversi aspetti e diversi momento della vita quotidiana. Protagonista assoluta dei video, è Nonna Rosetta, arzilla vecchietta che impersona la tipica nonna del Sud, attenta alla cucina e alla linea del nipote fuorisede, “vittima” di pranzi luculliani quando “scende”.

Abbiamo raggiunto telefonicamente l’artista, chiuso in casa e alle prese con la scrittura dei nuovi video.

Innanzitutto tranquillizziamo i lettori, come sta Nonna Rosetta?
Sta benissimo (ride), l’abbiamo chiusa in cassaforte per preservarla. Da quando è iniziata la quarantena non fa altro che cucinare e si ferma solo per guardare la “puntata” della serie preferita.

L’ultimo video sul Coronavirus è stato tra i più visti della vostra produzione…
Ed è proprio lei la protagonista! Le sue indicazioni, con la solita ironica, giocano su un fatto terribile che sta sconvolgendo le nostre vite. La consapevolezza che sia stato ripreso dalle televisioni di tutto il Mondo e anche in Cina, dove tutto è cominciato, ci ha fatto capire che abbiamo portato un buon lavoro. Far ridere non è per niente facile e in particolare in questi difficili momenti. Ci siamo però accorti che c’è bisogno di ridere e di leggerezza.

Possiamo dire che l’obiettivo è stato raggiunto?
Regalare sorrisi e momenti di distrazione è il nostro lavoro. Solitamente scherziamo sugli stereotipi o sulle differenze e fare ironia su una così complessa situazione ci sembrava un azzardo, ma ce l’abbiamo fatta.

Com’è cambiato il vostro lavoro?
Sotto un certo punto di vista è cambiato poco. Prima della quarantena ognuno di noi lavorava da casa e scriveva le sceneggiature dei video che poi diventavano realtà sullo schermo. A cambiare è stato il momento della registrazione delle varie scene: oggi le giriamo a casa e poi le uniamo come se stessimo sullo stesso set. Facciamo poco uso di montaggi e ciò ci ha aiutato in questo perché giriamo sempre con sfondi e ambientazioni reali.

Qual è il tenore di messaggi che ricevete ultimamente?
A volte alcuni sono strazianti. Leggiamo di ragazzi chiusi in casa o con un parente malato, di giovani studenti universitari obbligati a vivere lontani dalle proprie famiglie in un particolarissimo momento storico. Altri invece ci riempiono di orgoglio perché c’è chi ci dice che riesce a superare le difficoltà anche grazie a noi. Quei pochi minuti di evasione, in cui si ride spensieratamente, danno la forza di andare avanti e di resistere agli eventi.
In questi giorni difficili ognuno deve fare la propria parte.

Il vostro ruolo è di informare?
Certo! Lo facciamo coi video e col sorriso al fine di far arrivare meglio il messaggio. Alla luce di quanto accaduto, però, è evidente quanta superficialità ci sia stata nei giorni scorsi. La fuga di massa dalle zone rosse ha provocato una diffusione dell’epidemia ancor maggior e ci ha portati nella situazione che stiamo vivendo. Erano necessari maggiori controlli e maggior coscienza da parte di tutti. Io stesso sono rimasto a casa da solo e non vado dai miei, per evitare loro serie problematiche. Ognuno deve dare il proprio contributo alla causa.

Cambiando discorso, prossimo video?
Ci stiamo lavorando proprio in questo momento e a breve dovrebbe essere pronto. Non posso svelare nulla, ma non ci allontaniamo molto dagli ultimi pubblicati. Il nostro lavoro continua.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Torna alla home