Attualità

Edilizia in Cilento: “solo l’intervento dello Stato può salvare il settore”

"Operai in gravi ristrettezze economiche, necessario intervenire"

Emilio Malandrino

15 Marzo 2020

È pronta la bozza definitiva del decreto-legge con la quale il Presidente del consiglio Giuseppe Conte introdurrà le nuove normative per contenere il blocco dell’economia causato dalla pandemia del coronavirus. Sono numerose le iniziative economiche che si intente intraprendere a favore di famiglie e lavoratori. Dopo il blocco dei mutui e la sospensione del pagamento delle utenze, le misure che interessano il lavoro potrebbero essere utili a tamponare ma solo temporaneamente l’emergenza.

I fondi stanziati infatti – 25 miliardi di euro – non potrebbero essere sufficienti per tutti qualora la crisi dovesse protrarsi oltre il tempo previsto. Intanto, cresce l’incertezza tra i lavoratori in particolare tra gli edili. Lo scenario è quello di una Italia normativamente frammentata. Molte aziende con sede nel Sud del paese sono state costrette serrare le catene dei cantieri aperti in quella che è stata definita la c.d. Zona Rossa. Il compito più arduo per quest’ultime è stato quello di ricollocare i lavoratori su altri cantieri, nell’impossibilità di accedere ad ammortizzatori sociali che a quanto pare potrebbero intervenire nelle prossime ore.

Molti comuni dalla Sicilia alla Valle d’Aosta, sono autonomamente intervenuti ad emanare ordinanze di chiusura della attività, ancora più stringenti di quelle imposte a livello regionale e nazionale. Non è infrequente infatti che gli edili si sono ritrovati a dover sospendere i cantieri lasciando a casa gli operai. Alcuni lavoratori sono finiti in quarantena senza beneficiare dei sussidi per la malattia o di altri ammortizzatori sociali. Nei parchi archeologici di Velia e Paestum, i cantieri di scavo e restauro sono sospesi già da alcuni giorni e così anche nel comune di Santa Marina. Nelle prossime ore se il governo dovesse confermare quanto fino ad ora dichiarato, anche il settore edile, già in difficoltà a causa della mancata ripresa economica perdurata dal lontano 2008, potranno usufruire degli ammortizzatori sociali.

“Ho saputo di operai che si trovano in forte ristrettezza economica– afferma Giuseppe Marchesano segretario Filca- cisl Salerno – famiglie monoreddito impegnate ad affrontare le incombenze per mutui o utenze, con cantieri chiusi, e senza prospettiva di lavoro a medio termine”. Il problema dei mutui è un fenomeno che stringe nella morsa migliaia di famiglie italiane che da un giorno all’altro si trovano con entrate economiche ridotte o addirittura azzerate. “Molti altri stanno già attingendo dai risparmi – continua Marchesano – questi però non saranno illimitati”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home