Attualità

Coronavirus: dal Ruggi arriva decalogo antipanico

Ecco dieci passaggi per gestire l'emergenza psicologica da coronavirus

Redazione Infocilento

14 Marzo 2020

La paura è un’emozione potente e utile se è proporzionata ai pericoli. Oggi molti pericoli non dipendono dalle no-stre esperienze, ma dal modo in cui ne veniamo a conoscenza, da come sono descritti e dall’impatto emotivo che producono anche grazie ai mass media. Accade così che la paura può diventare eccessiva rispetto ai rischi oggettivi ed è in questi casi che si trasforma in panico e finisce per danneggiarci.

Nell’ottica di una gestione psicologica dell’epidemia da Coronavirus, è indispensabile evitare due errori possibili:
sopravvalutare o negare il problema.

Le regole che seguono saranno utili per gestire paure sproporzionate, forme di ansia individuale e di panico collettivo. Sono state elaborate dall’ospedale Ruggi di Salerno

ECCO I DIECI SEMPLICI PASSI CHE POSSONO AIUTARCI A GESTIRE L’ EMERGENZA PSICOLOGICA DA CORONAVIRUS:

1. E’ normale essere ansiosi. L’ansia non patologica può salvarci la vita.

2. Quando l’ansia aumenta perché non conosciamo il pericolo (epidemie, disastri naturali, ecc.) corriamo il rischio di diventare più facilmente suggestionabili.

3. Una forte ansia ci rende meno lucidi, meno capaci di prendere le giuste decisioni.

4. Per vincere la paura ci vuole la conoscenza. Informarsi correttamente attraverso gli organi ufficiali sulle caratteristiche e sulla diffusione del virus, significa già prendersi cura di se stessi.

5. La conoscenza corretta è il primo atto di protezione. Attenersi ai fatti cioè al pericolo oggettivo. Non esporsi e non esporre gli altri a notizie false e allarmanti, che porterebbero soltanto a sviluppa-re vulnerabilità psicologica.

6. Non assumiamo comportamenti a rischio, atteniamoci alle indicazioni, agiamo responsabilmente nell’interesse di tutti.

7. Aiutiamo i bambini a capire cosa sta accadendo rispondendo in modo chiaro alle loro domande, affinché applichino anche loro le regole igieniche suggerite dalle Autorità Competenti.

8. Aiutiamo le persone che si sono fatte travolgere dall’ansia, cercando di fornire informazioni chiare, non allarmistiche. In caso di necessità non esitiamo a contattare gli Psicologi disponibili a risponde-re a questo bisogno di aiuto.

9. La sicurezza si costruisce insieme. Ognuno di noi può contribuire a diffondere calma e saggezza nella gestione di questa delicata situazione.

10. Fidiamoci delle istituzioni. In questo momento critico è importante fare rete con le Autorità competenti, attenersi alle indicazioni e segnalare eventuali criticità.

Gli Psicologi risponderanno dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00 al n. 3339143688

Si ringrazia la dott.ssa Sara Vicinanza, Comunicatore , per il volontario supporto all’iniziativa

A cura della Direzione Sanitaria AOU S. Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona Dott.ssa Anna Borrelli UOSD Sorveglianza Sanitaria Dott. Giovanni Genovese

Dott.ssa Sabina D’Amato Psicologo Tutor – Dott.ssa Veronica Benincasa, Dott.ssa Maria Passannante, Dott. Massimo Santoro – Psicologi Borsisti

Dott.ssa Federica Carbone, Dott.ssa Sara Vitolo Psicologi Tirocinanti

Drssa Sabina D’Amato

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Torna alla home