Cilento

Agropoli: gli eroi del Colera del 1866

Ernesto Apicella

13 Marzo 2020

Il 16 ottobre 1866 scoppiò il Colera ad Agropoli. Nei giorni successivi le strade di Agropoli erano deserte, affumicate per i frequenti suffumigi ed abluzioni di incenso e piante aromatiche, pratiche ritenute allora, idonee per allontanare il morbo. Il cordone Sanitario si estendeva fino al fiume Testene. Da un argine all’altro del Testene era stato creato un corridoio umanitario per il passaggio di derrate alimentari, medicinali, abbigliamento e coperte, frutto della solidarietà delle popolazioni Cilentane.

Ma gli Agropolesi erano rassegnati. Intuivano che il Colera era una piaga inesorabile da sconfiggere solo con l’intervento Divino. Ed ecco che Don Aniello Scotti, indossato il paramento sacro, percorreva le strette e silenziose viuzze del Borgo, pregando e benedicendo. Gli Agropolesi, tremanti e timorosi, chiusi nelle proprie abitazioni, pregavano ed invocavano un Miracolo dai Santi Patroni Pietro e Paolo e dalla Madonna di Costantinopoli. Il 16 novembre, dopo un mese, improvvisamente scomparve il Colera. Fatalità? Miracolo?

Il dottore Carmine Rossi per il coraggio e l’abnegazione mostrati verso i suoi concittadini, fu elogiato in una lettera inviata dal Sindaco di Agropoli al Sottoprefetto di Vallo della Lucania. In essa, fu esaltata la figura del dottore Carmine Rossi, che rimase ad Agropoli da solo nei giorni del Colera, facendola più da infermiere che da medico, mentre la sua famiglia fu pressoché interamente distrutta. In quel disastroso mese di Colera, a combattere una solitaria ed impari lotta, oltre al dottore Carmine Rossi e al Parroco Aniello Scotti, si prodigarono l’agente di Sanità Marittima G. Quaranta e i Regi Carabinieri di Agropoli e di Torchiara.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home