Attualità

Agropoli, una petizione per la rimozione della posidonia

Associazioni locali chiedono di rimuovere i cumuli e utilizzarli per il ripascimento delle spiagge

Redazione Infocilento

11 Febbraio 2020

Inizia la raccolta firme per chiedere la rimozione degli accumuli antropici di Posidonia sulle spiagge agropolesi della Marina del Porto e della Spiaggia del Lido Azzurro. Le varie associazioni che promuovono l’iniziativa chiedono all’Amministrazione Comunale di Agropoli l’adozione di atti, con successive richieste dei dovuti pareri a tutti gli organi preposti, per rimuovere tali accumuli e utilizzarli a fini di ripascimento delle spiagge stesse, così come suggerito dalla Circolare Ministeriale del Maggio 2019.

Gli accumuli sono stati creati accantonando le foglie di Posidonia che ogni anno spiaggiano sulle coste agropolesi. Lo spostamento di tale biomassa vegetale, che doveva essere temporaneo, ha generato negli anni la formazione di ingenti accumuli di Posidonia e sabbia e che occupano consistenti parti della spiaggia della Marina del Porto di Agropoli, ma anche della Spiaggia della baia del Lido Azzurro, con un importante impatto sia dal punto di vista ambientale e paesaggistico, sia di pubblica sicurezza ed igiene, sottolineano da Cilento Possibile, Cittadini 5 Stelle Agropoli, Comitato Civico Il Faro e Coop. ViviCilento.

“Negli anni sono state ipotizzate svariate soluzioni per la rimozione di questi accumuli, tra le quali il trasferimento in discarica come da qualificazione di rifiuto solido urbano. Tale soluzione avrebbe un significativo costo per l’intera comunità e comporterebbe un rincaro dell’imposta TARI di oltre 1,5 milioni di euro che dovrebbe essere ripartito per tutti i cittadini – si legge in una nota – Con la Circolare n. 8838 del Ministero dell’Ambiente del Maggio 2019, i tecnici del ministero dicono esplicitamente che, secondo le normative vigenti, si può invece procedere, a seguito dei pareri favorevoli degli enti preposti, con il riutilizzo del materiale accumulato per il ripascimento delle spiagge, lì ove presenti. Infatti, a detta degli esperti, gli accumuli, oltre che essere composti da foglie secche di Posidonia, sono composti principalmente da preziosissima sabbia (addirittura oltre il 60%)”.

Sono diverse le associazioni locali, organizzate e non, che oggi chiedono di avviare un iter amministrativo per verificare la praticabilità di tale modalità di rimozione e riutilizzo delle masse; pertanto hanno deciso di presentare tale proposta all’Amministrazione Comunale a mezzo “petizione popolare”, così come concesso dallo Statuto Comunale dell’ente.

Domenica 16 Febbraio dalle ore 10:00 esse saranno in piazza Vittorio Veneto con un banchetto informativo per iniziare a raccogliere le firme di tutti i cittadini che vorranno sottoscriverla. Tale iniziativa mira a raggiungere un importante risultato in senso ambientalista, paesaggistico ed economico per tutta la Città di Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salernitani realizzano il sogno di genitorialità dopo nove anni e 19 interventi

Dopo una lunga attesa costellata di delusioni e numerosi interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43enne insegnante salernitana, e Fedele De Agostinis, 46enne dipendente salernitano, sono diventati genitori

OlivitalyMed a Rocca Cilento, Tommaso Pellegrino: “L’olio è il campione della Dieta Mediterranea”

Oltre 75 aziende provenienti da tutta Italia hanno animato OlivitalyMed, la rassegna interamente dedicata all’olio extravergine di oliva di eccellenza

Chiara Esposito

28/04/2025

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Elezioni ad Ispani, è sfida a due: a darsi battaglia Ionnito e Fragomeno. Le interviste

Tutto pronto per le elezioni amministrative in programma per il 25 e 26 maggio

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Marina di Camerota: straordinario successo di pubblico per il carnevale “InCamerota”

Ad aggiudicarsi la vittoria dell'edizione 2025 è stato il carro di Scario- San Giovanni - Bosco "Welcome Las Vegas" che ha conquistato anche il premio miglior carro, migliore scenografia e premio social

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Torna alla home