Attualità

Paestum: 2 mila visitatori per l’iniziativa “domenica al museo”

Il sito archeologico si è classificato 22esimo tra i musei più visitati

Angela Bonora

4 Febbraio 2020

Grande successo per la “domenica al museo” , l’iniziativa del Ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo che prevede l’ingresso gratuito nei musei e nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. In particolare domenica 2 febbraio, al museo archeologico di Paestum, sono entrati più di 2 mila visitatori.

Il sito archeologico, diretto da Gabriel Zuchtriegel,  si è classificato 22esimo nella classifica del MIBACT tra i musei statali e civici più visitati che aderiscono alla promozione. Inoltre Paestum si posiziona al sedicesimo posto tra i siti statali più visitati in Italia.

Continua quindi la crescita delnumero delle visite al Parco archeologico. Il numero dei visitatori raggiunge i 443mila all’anno, il 4% in più rispetto al 2018.

Ecco la classifica dei musei d’Italia più visitati domenica 2 febbraio 2020:

Parco archeologico del Colosseo: 20.619
Pompei: 8.790
Museo Nazionale Romano: 7.723
Galleria degli Uffizi: 7.240
Musei Reali Torino: 6.512
Palazzo Pitti: 6.505
Giardino di Boboli: 6.444
Museo archeologico nazionale di Napoli: 6.328
Galleria dell’Accademia di Firenze: 5.710
Palazzo Reale di Napoli 4.489
Gallerie Nazionali Barberini Corsini: 4.344 (Palazzo Barberini 3.443, Galleria Corsini 901)
Musei del Bargello: 4.240 (Museo Cappelle Medicee: 1.820, Museo Nazionale Bargello: 1.360, Museo Palazzo Davanzati: 1.060)
Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea: 3.964
Museo di Capodimonte: 3.867 (1974 nel Real Bosco)
Pinacoteca di Brera: 3.738
Complesso della Pilotta di Parma: 3.550
Castello scaligero di Sirmione: 2.945;
Villa d’Este: 2.479
Grotte di catullo: 2.427;
Palazzo Ducale di Mantova: 2.407
Parco Archeologico di Paestum: 2.322
Gallerie dell’Accademia di Venezia: 2.138
Museo archeologico di Reggio Calabria: 2.131
Villa della Regina a Torino: 2.121
Museo etrusco di Villa Giulia: 1.706
Palazzo Reale di Genova e Palazzo Spinola: 1690
Museo delle Civiltà 1.676
Galleria nazionale delle Marche: 1.578
Parco Appia antica: 1.391
Cenacolo vinciano: 1.328;
Museo archeologico di Taranto: 1.116
Galleria nazionale dell Umbria  873
Museo Collezione Salce di Treviso: 760.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home