Cilento

La candelora: tra religione e tradizione

Il 2 febbraio è il giorno della Candelora. Una ricorrenza ricca di significato nel Cilento

Letizia Baeumlin

1 Febbraio 2020

Domani, 2 febbraio, ricorre la Candelora. La data quest’anno presenta una particolarità: 02-02-2020; come si evince è palindroma. La Candelora in termini religiosi è la presentazione di Gesù al Tempio. Ogni primogenito maschio del popolo ebaico era infatti considerato offerto al Signore e doveva essere quindi riscattato con un sacrificio. Ma, in questa data avviene anche la purificazione di Maria; ancora oggi la donna viene considerata impura se non trascorsi quaranta giorni dal parto. La purificazione della Beata Vergine chiude quindi il periodo delle celebrazioni natalizie aprendo il cammino verso la Pasqua.

In questo giorno il rito di accendere delle candele rappresenta la luce che Cristo da al mondo. Queste candele per tradizione, fin dall’antichità, vengono conservate ed accese nei giorni di cattivo tempo.

Dal punto di vista agricolo la Candelora denota una sorta di spartiacque tra l’inverno e la primavera. Il proverbio in tal senso è emblematico: “Quanno arriva Cannelora ra lu vierno simo fora, ma se chiove e mina viendo, simo ancora a miezo vierno”

Per tradizione sul nostro territorio si è soliti preparare per pranzo focacce ripiene con verdure di stagione, frittelle, panzerotti ed il famoso tortano con i ciccioli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Torna alla home