Attualità

Centro Juventus di Vibonati, Borrelli: presto l’Asl convocherà un incontro

Centro Juventus di Vibonati, il consigliere Manuel Borrelli scrive al presidente De Luca. Dalla Regione rispondono: presto un incontro

Redazione Infocilento

28 Settembre 2015

Centro Juventus di Vibonati, Manuel Borrelli scrive al presidente De Luca. Dalla Regione rispondono: presto un incontro

VIBONATI. Il Golfo di Policastro si mobilita per salvare il centro di riabilitazione Juventus. Ieri il consigliere comunale del centro del Golfo di Policastro, Manuel Borrelli, ha inviato una letta al Presidente della Giunta Regionale, Vincenzo De Luca, per illustrargli la grave situazione della struttura che sospenderà le proprie attività il prossimo 30 Settembre.

Cos’è il centro Juventus?
«Il centro di riabilitazione Juventus – spiega Borrelli nella missiva – eroga prestazioni quotidiane a circa 100 pazienti con un ulteriore lunga lista di attesa per richieste di assistenza socio-sanitarie. La proprietà del centro, a causa del perdurare di difficoltà di natura finanziaria, ha comunicato con brevissimo preavviso, la chiusura per il 30 Settembre 2015 del ramo di azienda di Vibonati, trasferendo i 18 operatori dipendenti a oltre 200 km di distanza, ovvero nella sede di Mercato San Severino».

Disagi in caso di chiusura.
La struttura che eroga le medesime prestazioni più vicina si trova a Vallo della Lucania, a circa 60 chilometri di distanza. Per questo si vuole scongiurare definitivamente la chiusura, considerato che «Già nello scorso mese di Dicembre  la proprietà annunciò, per la prima volta, la sospensione delle attività che – evidenzia il consigliere comunale di Vibonati nella missiva al presidente De Luca – grazie a una forte mobilitazione di Cittadini, delle Famiglie dei Ragazzi disabili ,di Sindaci ed amministratori, si riuscì a scongiurare. Anche lei intervenne, attraverso un Post su Facebook, per manifestare solidarietà e per chiedere l’intervento della Regione Campania.
Sulla base delle informazioni forniteci dai familiari dei pazienti, fonti sindacali e cittadini, sembrerebbe che la deficitaria situazione finanziaria del centro di riabilitazione sia anche conseguenza di una non perfetta ed equilibrata gestione nell’assegnazione delle prestazioni socio-sanitarie da parte dei competenti enti territoriali».
«La decisione fulminea ( ancora una volta) della proprietà, comunicata nella giornata di Sabato 26 Settembre ai Dipendenti, di chiudere il Centro di Vibonati – scrive Borrelli – mette seriamente a rischio il Principio di Continuità Assistenziale e creerà disagi enormi al territorio e alle famiglie dei ragazzi disabili.
Il tempo a disposizione è molto breve e le scrivo perché solo un suo autorevole intervento potrà scongiurare l’ormai prossima chiusura del Centro di Riabilitazione “ Juventus”, salvare le 18 unità occupazionali e garantire la continuità assistenziale ai pazienti del territorio più a sud della nostra regione».

La risposta di Enrico Coscioni
A seguito della missiva dalla Regione hanno annunciato che si interesseranno al caso. Questa mattina, infatti, il consigliere per la Sanità del Governatore, Enrico Coscioni, ha comunicato a Borrelli che a breve il Commissario dell’Asl di Salerno, Antonio Postiglione, convocherà il Direttore del Distretto Sanitario e la Proprietà del Centro Juventus per discutre della questione.

L’incontro di domani
Intanto per domani alle 18 è fissata a Sapri una riunione straordinaria con i sindaci dei comuni del piano di zona. All’incontro saranno presenti anche i genitori dei ragazzi che usufruiscono del centro. «Noi ci saremo – spiegano e invitiamo tutti a partecipare. Indignarsi di fronte a tutto ciò è e dovrebbe essere un dovere civico».
La manifestazione di protesta del 2014

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Torna alla home