Attualità

Speleologi “spazzini” alle Grotte di Pertosa e Auletta

Il primo febbraio una giornata di pulizia delle zone meno battute e più nascoste delle grotte di Pertosa e Auletta

Comunicato Stampa

30 Gennaio 2020

Grotte Pertosa Auletta

Una mattinata dedicata alla pulizia delle Grotte, nelle sezioni meno battute dai turisti e in quelle più nascoste. A farlo, infatti, saranno esclusivamente speleologi esperti che si immergeranno nelle cavità sotterranee e nei luoghi più nascosti delle Grotte di Pertosa e Auletta. L’iniziativa si chiama “Puliamo il Buio” e nasce nel 2005 per liberare ipogei naturali e artificiali da rifiuti accumulatisi negli anni.

Puliamo il Buio è una iniziativa della Società Speleologica Italiana giunta alla tredicesima edizione e vuole portare una luce nel buio, segnalando in modo puntuale e dettagliato le situazioni di rischio e indicare le possibili soluzioni. L’iniziativa che a Pertosa e Auletta si svolgerà dalle 9 alle 13 del 1 Febbraio 2020, è ormai legata da collaborazione a Puliamo il Mondo e si propone di bonificare almeno in parte i luoghi sotterranei, in ogni caso di documentarli, valutarne il grado di pericolosità e di individuare i possibili rimedi, proponendoli poi all’opinione pubblica e alle Amministrazioni Locali.

Perché nelle Grotte: “Sebbene si sta sempre molto attenti alla pulizia di una grotta turistica come la nostra – spiega il Presidente Francescantonio D’Orilia – il fatto che sia frequentata da migliaia di persone all’anno, e sottoposta a interventi di manutenzione ordinaria, è sempre possibile che sfugga qualche elemento estraneo alla Grotta. Aderendo all’iniziativa Puliamo il Buio, in questa fase di chiusura delle Grotte, abbiamo pensato di sviluppare una campagna di verifica per eventuali rifiuti, magari piccoli, presenti in grotta. Grazie all’aiuto volontario di molti speleologi, perciò, la Grotta sarà ancora più pulita, anche nei luoghi meno accessibili”.

Tanti i Partner che hanno aderito all’iniziativa e i gruppi speleologici che collaboreranno alla pulizia: Fondazione MIdA, Comune di Pertosa, Comune di Auletta, Società Speleologica Italiana (SSI), Federazione Speleologica Campana, Gruppo Speleo Melandro, Gruppo Speleologico Natura Esplora, Gruppo Speleo Alpinistico Vallo di Diano, Gruppo Speleo Vespertilio CAI Bari, Centro Altamurano Ricerche Speleologiche, Gruppo Speleologico Castel di Lepre, Gruppo Speleologico CAI Napoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Torna alla home