Curiosità

168 anni fa nel Vallo di Diano nasceva John Martin

L’unico superstite della battaglia di Little Bighorn

Redazione Infocilento

28 Gennaio 2020

Il 28 gennaio del 1852, nacque a Sala Consilina Giovanni Martino, divenuto famoso per essere l’unico sopravvissuto della colonna di Custer alla Battaglia di Little Bighorn.

In realtà le origini valdianesi di Martini sono state per anni contestate: il patriota fu conteso dal comune imperiese di Apricale, ma nel 2010 studi del professore Giuseppe Colitti, presidente del Centro Studi Vallo di Diano, permisero di ritrovare un atto di nascita con il nome di Giovanni Crisostomo Martino a Sala Consilina.

Poco si sa della sua storia da piccolo: fu abbandonato e allevato dalla famiglia della balia Mariantonia Botta. Nel ’66 si arruolò nell’esercito e seguì in più campagne Garibaldi. Nel 1874 emigrò negli Stati Uniti dove assunse il nome di John Martin e qui si arruolò come trombettiere.

Nel 1876 partecipò alla celebre Battaglia del Little Bighorn combattuta tra la cavalleria statunitense e i nativi americani sioux e Cheyenne di Toro Seduto e Cavallo Pazzo.

Il tenente colonnello George Armstrong Custer, a capo dell’ersercito, prima di attaccare il campo dei nativi americani ordinò a Martin di correre a chiedere rinforzi alla colonna rimasta di retroguardia.

Il trombettiere infilò il pezzo di carta nel guanto e partì in fretta. Mentre si allontanava avvertì le prime scariche di fucileria, dall’alto della collina vide sbucare i nativi americani da ogni dove, sentì dietro di sé le grida dei guerrieri che lo avevano individuato e che cercavano di colpirlo. Si lanciò ventre a terra giù per il pendio e in poco più di un’ora riuscì a raggiungere il capitano Benteen a cui consegnò il messaggio. L’impresa salvò la sua vita ma non quella del comandante, che fu trucidato dai nativi americani con tutti i suoi uomini.

Martini fu tra la dozzinadi italiani che partecipano alla battaglia del Little Bighorn.

Sposato con Julia Higgins, giovane irlandese, ebbe otto figli. Fu congedato nel 1904. Lavorò a New York, dove morì il 27 dicembre del 1922, investito da un camion. E’ oggi sepolto nel cimitero di Brooklyn.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Torna alla home