Mondo Banca

Presentato Progetto Operativo di Innovazione “Sapori e Saperi Bio”

Comunicato Stampa

27 Gennaio 2020

Il Gruppo Operativo (GO) “Terra Viva” ha presentato nella Focus 3A della Misura 16.1 az.2 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Regione Campania 2014/2020, il Progetto Operativo di Innovazione (POI)denominato “Sapori e Saperi Bio” (Sa.Sa.Bì). L’investimento del progetto di € 418.000, è finanziato al 100% fondo perduto dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR). L’obiettivo principale perseguito dalla Misura16.1 az. 2 del PSR è il trasferimento dell’innovazione. Oltre il capofila, l’Organizzazione di Produttori “Solco Maggiore”, i cinque partners del progetto sono rispettivamente:
– il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno (DIIN) rappresentato dalla prof.ssa Donatella Albanese,
– l’azienda agricola GB Agricola srl di Montoro (AV),
– l’azienda agricola Albunia Farm di Roberto Albunia di Eboli (SA),
– l’azienda agricola “I Sapori del Vesuvio” srl di Somma Vesuviana (NA),
– Pin Service srl società di consulenza nell’ambito delle certificazioni di qualità.

Alla professoressa Marisa Di Matteo, insigne ricercatrice in tecnologia degli alimenti di livello internazionale, è stata affidata la direzione scientifica del progetto. La BCC di Aquara sempre più vicina alla filiera agro industriale, accompagnerà con la fornitura dei propri servizi la realizzazione del progetto. La sua importante presenza, unitamente all’Università degli Studi di Salerno, rappresenta il compendio di una sinergia concreta volta ad esaltare e promuovere, non solo in Italia, le eccellenze produttive agricole di tutto il territorio regionale. Sa.Sa.Bì. è rientrato nella graduatoria regionale dei 21 progetti ammessi e finanziati.

Il progetto coglie appieno l’opportunità di promuovere nuovi prodotti, in linea con la ridefinizione del termine consumo ed il nuovo modo di fare agricoltura. Lo scenario territoriale quale si è sviluppata la proposta progettuale, esprime un articolato sistema produttivo di grande valore qualitativo. In particolare la “Piana del Sele” (SA) rappresenta un bacino produttivo specifico, ad elevata fertilità e favorevoli condizioni pedo-climatiche, con una efficiente rete stradale e di servizi di settore ed una notevole presenza di Organizzazioni di Produttori dedite prioritariamente all’aggregazione dell’offerta nonché alla commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli. L’elaborazione del progetto è partita dall’analisi del principale fattore generativo dei problemi che bloccano il comparto dell’ortofrutta, così come dettagliato da numerosi rilevamenti ISTAT/ISMEA (fatto salvo i prodotti di qualità BIO, DOP, IGP e baby leaf), rappresentato dal “limitato livello di competitività”. Inoltre, è stato riscontrato che la scarsa competitività impatta negativamente su alcune importanti attività della filiera tra cui: l’individuazione di cultivar più adatte al nuovo clima; gli investimenti di ammodernamento delle dotazioni produttive; i servizi legati all’offerta; la propensione ad innovare i canali di vendita. Dal momento che tale limite coinvolge una complessa gamma di ortofrutta con numerose variabili produttive e di gestione, l’indagine è proseguita verso quei fattori caratterizzanti l’offerta, ben attenta a non scivolare verso concezioni monografiche di prodotto, ostacolo per le positive ricadute in una logica di offerta plurima.

Tali elementi sono stati individuati rispettivamente nel:
1. valore aggiunto (plus sul bene primario);
2. riconoscibilità (identità del prodotto);
3. relazionalità (fiducia nell’offerta).
In sintesi, gli obiettivi e le attività del progetto consistono nell’utilizzo dell’esubero (non scarto) di ortaggi freschi certificati, trasformato in confetture, succhi, conserve, essiccati con sistemi idonei a preservarne sia il controllato valore nutrizionale e nutraceutico (= antiossidanti, antinfiammatori, antitumorali) sia una importante shelf life per alcuni prodotti , ottenuta esclusivamente con metodi naturali. Mentre con le tecnologie “Internet of Things” per il tracciamento e lo storytelling dei prodotti,si evidenzierà lo stato del prodotto in campo e la qualità del contesto paesaggistico.

Tale pianificazione, stricto sensu, risponde anche all’esigenza di innovare le tipologie di vendita, istruire il fruitore al valore della qualità globale anche in chiave della più generale “prevenzione” con prodotti funzionali, nonché tutelare posti di lavoro inclusivi e strategici per l’economia agricola locale. Pertanto, il progetto intende: far crescere la competitività dei prodotti agricoli attraverso una innovativa attività di preparazione di beni funzionali, ritenuta strategica per l’implementazione delle vendite ad elevata marginalità. Tuttavia, in questo luogo progettuale, la OP Solco Maggiore in qualità di soggetto capofila ha fortemente impresso il proprio valore identitario attraverso l’esaltazione della autentica bellezza del paesaggio produttivo campano e la scelta del metodo produttivo, ha deciso di svolgere in pienezza la sua funzione sociale e relazionale con i mondi ad essa connessi (imprese, consumatori, ricercatori, professioni, mercati,ecc.), ha orientato il proprio impegno verso la costruzione di una nuova “etica”, non solo produttiva.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

BCC Magna Grecia – La semestrale chiude in forte crescita

“La fusione di due BCC può essere un momento delicato e complesso, ma se gestita con saggezza e competenza può portare a risultati straordinari”

“Restare si può”: a Vallo della Lucania la BCC Magna Grecia incontra i giovani e promuove l’innovazione

Sullo stesso palco il robot guidato dall’Intelligenza Artificiale e le nonnine di Casa Surace

Verso la transizione sostenibile: un incontro a Padula

La BCC Magna Grecia organizza il primo convegno dedicato alle tematiche della sostenibilità.

Bcc Aquara: incontro con il presidente della Federazione Lombarda delle Bcc

Il Presidente della Federazione Lombarda delle BCC, è stato ospite della BCC di Aquara insieme al Presidente della Federazione Campania- Calabria delle BCC, Amedeo Monzo.L’incontro si è aperto con una breve relazione del Direttore Antonio Marino che ha dato atto ad Azzi della bontà dell’iniziativa di recarsi recentemente a Bruxelles, con tutti i Presidenti e […]

Ex capitano del Napoli Bruscolotti in visita alla Bcc di Aquara

Visita alla filiale di Capaccio della Bcc di Aquara

Bcc Aquara a sostegno delle iniziative promosse sul territorio

Come ogni anno, la Bcc di Aquara  non fa mancare il proprio sostegno alle tante iniziative socio-culturali promosse sul proprio territorio di competenza. Martedì 7 giugno il direttore generale Antonio Marino parteciperà al dibattito “La Democrazia nel cuore” organizzata dal CESIT a Battipaglia. Ospite della serata l’On. Andrea Costa sottosegreteraio di Stato al Ministero della […]

Bcc di Aquara e Fondazione Melanoma insieme per la ricerca

Napoli. Musica e parole. Solidarietà e amicizia. Per la pelle. Questi gli ingredienti della serata dedicata alla ricerca sul melanoma metastatico promossa dalla fondazione Melanoma del professore Paolo Ascierto che si è svolta venerdì, 13 maggio, al Teatro Augusteo di Napoli. Ad aprire la serata Gigi e Ross, gli artisti storicamente legati alla fondazione e […]

Bcc Aquara, approvato bilancio: incremento crediti e raccolta diretta

Assemblea dei soci certifica ennesimo risultato positivo

Bcc Aquara, concovata l’assemblea dei soci

Previsto anche il rinnovo delle cariche sociali

Estasi Granata a Udine, la Bcc di Aquara a sostegno della Salernitana

Continua la partnership della BCC di Aquara con la US Salernitana 1919. ” Siamo presenti, infatti, quotidianamente sulla pagina sportiva del giornale La Città di Salerno per supportare la nostra squadra. La partita di ieri ha visto la Salernitana vincere – afferma il direttore generale della Bcc di Aquara, Antonio Marino – e questo fa […]

Agropoli, torna il progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Quest’anno la manifestazione si svolgerà nel ricordo di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a 30 anni dalla loro scomparsa

Bcc Aquara: in due filiali arrivano le cassette di sicurezza

Presso la Bcc di Aquara è possibile usufruire del servizio cassette di sicurezza. L’obiettivo delle cassette di sicurezza è offrire un luogo blindato al di fuori della propria abitazione ove depositare oggetti di valore. In una cassetta di sicurezza è possibile depositare documenti importanti, denaro, gioielli, oggetti d’arte di elevato valore economico o tutto ciò […]

Torna alla home