Attualità

Agropoli, spiagge invase da posidonia: allarme in vista dell’estate

Spiagge di Agropoli invase da posidonia, l'auspicio è che il Comune inizi a valutare come affrontare il problema in vista dell'estate

Carmela Di Marco

28 Gennaio 2020

Posidonia spiaggiata

La prossima estate Agropoli si troverà nuovamente a fare i conti con il problema dello smaltimento della posidonia. Non bastasse quella che annualmente si accumula sulla spiaggia della Marina, da alcuni anni si è costretti a fare i conti con la situazione del Lido Azzurro. In entrambi i casi il litorale è completamente invaso da cumuli di alghe.

Finora nessuna azione è riuscita a risolvere il problema. Nel caso del Lido Azzurro, ormai tre anni fa, l’amministrazione comunale provò a creare dei varchi nella barriera frangiflutti che avrebbero dovuto favorire un effetto “pompa idrovora” determinante per portar via la pianta marina spiaggiata. L’opera non ha prodotto risultati. Il Comune, quindi, non ha potuto far altro che accumulare la posidonia spiaggiata a margine della spiaggia: alla Marina e al Lido Azzurro sono presenti due accumuli, due maxi discariche di alghe e sabbia che deturpano il paesaggio.

L’amministrazione Coppola tra pochi mesi dovrà intervenire di nuovo provando ad individuare un sistema di smaltimento della posidonia. Missione difficile per il neo delegato a porto e demanio Giuseppe Di Filippo.

Fin ora le soluzioni tentate sono state l’interramento delle alghe e l’accumulo. L’altra opzione è quella di poterle gettare in mare, opportunità possibile soltanto per quelle accumulate a riva e non per quelle già ammassate a margine delle spiagge. La soluzione migliore, ovviamente, sarebbe lo smaltimento ma l’operazione ha costi esorbitanti e quindi non è praticabile. L’auspicio è di un intervento legislativo che faciliti l’iter di eliminazione della posidonia per Agropoli come per i tanti comuni costretti a far fronte a questa criticità, ma la soluzione appare lontana.

Insomma l’estate 2020 è ancora lontana ma vista la criticità della situazione sarebbe opportuno iniziare a valutare delle soluzioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Torna alla home