Cilento

Scarichi nel fiume Alento: 10 aziende nei guai

Operazione Alento River da parte della guardia costiera di Agropoli

Sergio Pinto

23 Gennaio 2020

Si chiama Alento River ed è l’operazione messa in atto dalla guardia costiera di Agropoli e coordinata dalla Procura di Vallo della Lucania che ha permesso di scoprire scarichi illegali nel fiume Alento. Questa mattina alla presenza del Procuratore Capo Antonio Ricci, del capitano del comparto marittimo di Salerno, Daniele Di Guardo, del capitano della guardia costiera di Agropoli Giulio Cimmino e del presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’operazione.

L’attività d’indagine è stata eseguita nei territori di Lustra, Casal Velino, Omignano, Castelnuovo Cilento ed Ascea. I militari hanno eseguito uno screening sul territorio attraverso il telerilevamento effettuato con un elicottero. In alcuni tratti del fiume sono emerse macchie cromatiche così sono scattati i controlli.

In una prima fase sono state ispezionate le aziende che producono bitume e le attività di calcestruzzo, poi quelle agricole e di cosmetici. Complessivamente su 11 aziende controllate 10 non erano in regola. Sono così scattate le sanzioni per vari reati come la mancanza di vasche di collettamento dell’acqua di lavorazione o stoccaggio illecito di residui di lavorazione. Ieri un’azienda prima di autorizzazione è stata posta a sequestro. Da parte del presidente del Parco Tommaso Pellegrino il compiacimento con la guardia costiera e la Procura vallese per l’attività svolta a difesa dell’ambiente e del mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Furgone e auto a fuoco, paura a Montecorcino Rovella

È successo nella notte. Sulle cause indagano i carabinieri

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

Torna alla home