Attualità

Piaggine: un protocollo d’intesa con l’Università Vanvitelli

Comune investe sulla ricerca per lo sviluppo del territorio

Comunicato Stampa

23 Gennaio 2020

Piaggine

L’amministrazione comunale di Piaggine guarda al futuro e investe sull’economia del territorio e sulla ricerca scientifica per lo sviluppo delle aree interne del Cilento. È stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra il Comune di Piaggine e il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” per implementare studi e ricerche finalizzate alla valorizzazione delle risorse turistiche e ambientali del territorio comunale, con il Monte Cervati, e dell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni di cui Piaggine è parte, al fine di creare i presupposti per la nascita di nuove opportunità economiche. Il Dipartimento, nell’ambito delle proprie attività di “Terza Missione”, ha scelto in particolare Piaggine grazie alle caratteristiche di pregio del suo vissuto storico e alle qualità di biodiversità del suo paesaggio naturale, che consentono azioni di valorizzazione e innovazione capaci di avere anche ricadute in termini occupazionali.

Il Direttore del Dipartimento è il prof. ing. Luigi Maffei, la responsabile scientifica delle attività legate al progetto è la prof.ssa arch. Antonella Violano e il referente del comune di Piaggine è il Sindaco Guglielmo Vairo.

L’Amministrazione comunale di Piaggine, con il Sindaco Guglielmo Vairo, e il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, diretto dal prof. ing. Luigi Maffei, hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per sviluppare un progetto che coinvolgerà la particolarità del territorio di quest’area montana del Cilento, di cui il Monte Cervati fa parte, attraverso ricerche e studi scientifici capaci di arricchire l’offerta turistica e ambientale e implementare la crescita economica di una zona geografica ad alto tasso di spopolamento. Per il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, la responsabile scientifica delle attività legate all’accordo programmatico è la prof.ssa arch. Antonella Violano e per il Comune di Piaggine il referente è il Sindaco Guglielmo Vairo.

L’Amministrazione comunale di Piaggine guarda avanti e investe nella ricerca scientifica per dare un futuro all’area interna del Cilento mettendo in campo l’innovazione scientifica e tecnologica attraverso sperimentazioni e ricerche con il supporto del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” dotato com’è di competenze specifiche, scientifiche e professionali, nel settore della progettazione tecnologica e ambientale anche grazie, nel suo interno, alle attività di ricerca del gruppo “Zero Energy Building”.

Il Dipartimento, nell’ambito delle proprie attività di “Terza Missione”, ha scelto in particolare Piaggine ed il Monte Cervati grazie, infatti, alle peculiarità di pregio del suo vissuto storico e alle qualità del suo paesaggio naturale caratterizzato da una rilevante biodiversità, fattori che la rendono terreno fertile per azioni di valorizzazione e sperimentazione tecnologica. Un investimento nell’innovazione capace di avere ripercussioni a livello occupazionale in settori variegati e rilanciare un territorio che rischia di estinguersi per il basso livello di natalità e la mancanza di prospettive economiche per i giovani che emigrano altrove.

Il Comune di Piaggine, con il Monte Cervati, è situato, infatti, all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, rientra nell’Area Interna denominata “Associazione per lo sviluppo delle Valli del Cilento Interno”, è socio del GAL “Cilento Rigeneratio srl”, fa parte della Comunità Montana del “Calore Salernitano” nonché dell’Unione dei Comuni “Alto Calore”, ed è già impegnato in attività agricole come Azienda Agricola.

Il Protocollo d’Intesa diverrà esecutivo attraverso le seguenti attività:
– Studi e ricerche finalizzate alla valorizzazione delle risorse turistiche e ambientali del territorio comunale e della relativa area protetta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni;
– Elaborazione di proposte di progetti di formazione per la valorizzazione delle risorse turistiche e ambientali del territorio;
– Studi propedeutici alla partecipazione di bandi regionali, nazionali o europei, anche individuando ulteriori partners;
– Sopralluoghi di studenti, laureandi, ricercatori e collaboratori dei docenti del Dipartimento, finalizzati allo studio e conoscenza del territorio e delle sue risorse.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Raffaele Mondelli sindaco di Omignano nuovo presidente del Gal Cilento

“Il mio impegno sarà quello di guidare questa nuova fase con trasparenza, visione e spirito di servizio, sempre”

Antonio Pagano

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Torna alla home