Cilento

E’ la giornata mondiale della pizza: quella cilentana è la più buona

La pizza cilentana, una tipicità alternativa alla pizza made in Napoli

Redazione Infocilento

17 Gennaio 2020

Si celebra oggi la giornata mondiale delle pizza, prodotto enogastronomico tra i più rappresentativi del made in Italy. Lo dimostrano anche i numeri. Tra il 2015 e quest’anno le imprese con attività di pizzeria sono cresciute da 125.300 a 127 mila (dati aggiornati al 31 marzo scorso). A livello regionale è la Campania a farla da padrona in termini assoluti, con il 16% delle attività. La seguono, nell’ordine, Sicilia (13%), Lazio (12%), Lombardia e Puglia (10%). Dal punto di vista enogastronomico a rimanere la preferita da oltre tre quarti dei consumatori (78,8%) è la pizza tradizionale (marinara e margherita, napoletana o capricciosa).

La pizza cilentana

Solitamente è Napoli la città per antonomasia associata alla pizza, del resto questa bontà nacque proprio lì.

Anche il Cilento, però, ha la pizza tra le sue tipicità. Quella tradizionale è realizzata con lo stesso impasto del pane, quindi è preparata con semola di grano duro e farina di grano tenero. Solitamente viene infornata in delle teglie, condita con salsa di pomodoro già cotta e formaggio, rigorosamente di capre. Quest’ultimo prende il posto della mozzarella di bufala. Nel Vallo di Diano si usa come alternativa il caciocavallo. La scelta del formaggio al posto della mozzarella nasce dal fatto che questo, oltre ad essere più facilmente reperibile in zona si conserva anche più facilmente.

Gli ingredienti

500 g farina
25 g lievito di birra
250 g di salsa di pomodoro
150 g di formaggio di capra
olio EVO del Cilento
300 ml acqua
aglio
basilico
zucchero
sale

Il Cilento dedica alla pizza cilentana anche delle sagre. Diverse pizzerie del territorio, inoltre, stanno esportando i sapori della zona in tutto il mondo, facendo della pizza cilenana una vera e propria tipicità alternativa a quella made in Napoli e altrettanto buona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Torna alla home