Alburni

Soul to Soul, a Roscigno Vecchia si presenta il libro di Alberto Castelli

Lo storico conduttore di Stereonotte (Radio Rai 1) presenta il suo nuovo libro sulla black music

Comunicato Stampa

15 Gennaio 2020

Due patrimoni Unesco che si incontrano, Roscigno Vecchia e la musica reggae (patrimonio immateriale dell’Unesco dal 2018). Domenica 2 Febbraio, alle ore 17:00, Roscigno Vecchia si tinge dei colori sgargianti del reggae e della musica black, insieme allo scrittore e conduttore radiofonico Alberto Castelli.

Alberto Castelli presenterà, infatti, il suo libro “Soul to Soul”, un viaggio nel tempo attraverso città come Chicago, New York, Philadelphia, Memphis, Detroit, Londra e Kingston, per celebrare, con il ritmo di un programma radiofonico, stili, artisti, canzoni e album, diventati classici della musica moderna.

Per chi non lo conoscesse, Alberto Castelli, storico conduttore di Stereonotte e altri programmi di Radio Rai (Radio 1-2-3), ha collaborato con una miriade di radio che vanno da Radio Norba a Radio Kiss Kiss passando per Italia Radio, RTSI, Radio Capital, Radio Rock; ha diretto Radio Centro Suono, Radio Città Futura e Kataweb Radio.

Ha, inoltre, scritto di musica per Il Mucchio Selvaggio, Fare Musica, Rockstar, Musica di Repubblica, Blow Up, Liberazione, XL; ha diretto i magazine Superfly e Taxi Driver e le collane di libri per Stampa Alternativa / Nuovi Equlibri (Sconcerto) e VoloLibero Edizioni (Soul Books); ha pubblicato i libri “Soul People. Ritratti della musica nera” (2004) e, con Maria Carla Gullotta, “Africa Unite – Il sogno di Bob Marley” (dal quale ha tratto il reading “Ho sognato Bob Marley”) e “Otis Redding. La musica è viva”.

È stato consulente per il Gruppo Editoriale L’Espresso e per il Rototom European Reggae Festival, per il quale ha diretto il “Sunny” e ideato la “Reggae University”.

Ha fondato etichette discografiche e ha lavorato come manager e produttore.

«Nel mese del reggae, febbraio, che ha dato i natali a due icone del genere, Bob Marley e Dennis Emmanuel Brown, l’associazione culturale “Radici e Cultura” vuole festeggiare con uno dei massimi esperti di black music in Italia, Alberto Castelli», – dichiarano i ragazzi dell’associazione, organizzatori dell’evento.

Tappa unica in Campania, la presentazione del libro di Andrea Castelli sarà accompagnata dalla “cucina dell’anima” di Vincenzo Pessolano, food maker con background da psicologo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Carnevali storici: intesa tra Olevano sul Tusciano e Aquara

Il “Carnevale Aquarese” e il “Carnevale dei Poveri” non rappresentano semplicemente due eventi festivi; sono simboli viventi della cultura, delle tradizioni e dell’identità di queste terre

Torna alla home