Alburni

Petina, allarme animali selvatici: arrivano provvedimenti

Si punta a difendere le economie primarie del paese

Angela Bonora

19 Gennaio 2020

L’amministrazione comunale di Petina, guidata dal sindaco Domenico D’Amato, ha deciso prendere dei provvedimenti per una concreta diminuzione di alcuni animali pericolosi. Si tratta in particolare dei cinghiali, lupi e istrici conosciuti anche come porcospini. Accolta una proposta avanzata dal gruppo di minoranza in consiglio comunale.

Nello specifico si punterà a “creare forme di impedimento e di contenimento della fauna nei limiti dell’area parco e, laddove esistono economie e colture agrarie, finanziare per intero i costi necessari alla recinzione dei fondi”. Inoltre s’intende “mettere a disposizione fondi a favore degli allevatori e dei proprietari di terreni, e non solo delle aziende agricole, danneggiati nelle coltivazioni, creando, soprattutto, condizioni di accesso al riconoscimento dell’indennità veloci e dirette, capaci di ovviare al ricorso a tecnici o avvocati per ottenerne ragione”.

Ultimamente, come evidenziato dal gruppo di opposizione, molti cittadini hanno segnalato l’aggressione alle coltivazioni di stagione da parte della fauna selvatica, ormai cresciuta a dismisura e fuori da ogni controllo. Le segnalazioni venivano manifestate da allevatori per per la presenza di lupi, e da proprietari terrieri per le numerose fosse scavate dai cinghiali e istrici.

Per questo l’Ente punta a difendere le economie primarie del paese evitando così lo spopolamento del territorio comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: continuano i lavori sul ponte “Calabri”, in atto interventi di consolidamento

L’importo a base di gara per il progetto ammonta a 650.000 euro

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Torna alla home