Attualità

Paestum e Velia insieme: la soddisfazione di istituzioni e associazioni

Soddisfatto il sindaco D'Angiolillo. Castiello ora punta al museo. Di Vietri: notizia splendida ma livello di attenzione resti alto

Fiorenza Di Palma

11 Gennaio 2020

Porta Rosa velia

Lunedì, con la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, ci sarà la conferma dell’accorpamento di Elea Velia e Paestum. Sul caso molte le reazioni positive da parte di rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni che da tempo chiedevano per lo sviluppo del parco archeologico di Ascea l’autonomia gestionale.

“Sono molto contento –afferma il sindaco di Ascea Pietro D’Angiolillo– di questa svolta storica nell’organizzazione e gestione del Parco Archeologico di Elea-Velia e che, dopo anni di impegno, sia stata accolta la nostra proposta. Sono fermamente convinto che la nuova forma organizzativa/gestionale e la collaborazione tra il comune di Ascea e gli enti deputati alla tutela, promozione e valorizzazione di Velia, favorirà il rifiorire, grazie anche a tutto il lavoro sinora svolto, del nostro sito archeologico e la crescita culturale, economica ed occupazionale del nostro territorio”. “Questo nuovo traguardo –continua il sindaco di Ascea- è la dimostrazione che nella vita e nella politica bisogna avere le idee chiare, bisogna osare e bisogna percorrere fino in fondo la strada tracciata. Sono certo che si aprirà una fase nuova ed entusiasmante per il nostro Parco Archeologico e per il nostro territorio e che la cultura e la conoscenza delle nuove generazione dei valori tramandati dalla storia contribuiranno a guardare avanti con una maggiore fiducia e con la consapevolezza che il nostro grande passato ci accompagnerà verso un futuro più sereno”.

“È un importante risultato che rappresenta il presupposto per il rilancio del sito di Elea-Velia, da troppi anni rimasto indietro rispetto agli altri attrattori storici e culturali di cui l’Italia può vantarsi. La gestione integrata dei due parchi archeologici porterà certamente benefici all’intero territorio, potendo ora contare su una struttura in grado di attrarre turisti e capace di valorizzare le ricchezze di due realtà contigue sotto il profilo storico-culturale e che, pertanto, necessitano di una gestione comune – dice invece il senatore Francesco Castiello -L’unificazione dei due siti, però, non è sufficiente a garantire lo sviluppo di Elea-Velia. Ora si rende ancor più necessaria la costituzione del Museo Nazionale, che abbiamo prospettato di recente al Presidente del Consiglio Conte (in occasione dell’incontro del 29 novembre u.s. con i sindaci de Cilento e del Vallo di Diano a Vallo della Lucania) e così come, nel corso di più incontri che ho personalmente tenuto a Roma presso il Ministero, avevo concertato con l’ex Ministro Bonisoli a suo tempo e con il sottosegretario Orrico, da ultimo in data 20 novembre. Nel corso di tali incontri è emersa l’assurdità di non poter visitare i reperti dell’area velina, da anni rinchiusi in casse depositate in una galleria dismessa delle Ferrovie dello Stato ad Ascea”.

Il parlamentare cilentano aggiunge: “Il primo passo è stato compiuto. Adesso bisogna concentrarsi su quello successivo: l’istituzione del Museo Nazionale di Elea-Velia, sul quale occorre che l’amministrazione comunale di Ascea faccia le sue scelte definitive. Non vorremmo si ripetesse la sgradevole vicenda di fine anni 80 quando l’allora Ministro dei Beni Culturali, la social democratica Bono Parrino aveva accolto la mia richiesta di finanziamento del Museo Archeologico statale di Elea-Velia, ma le indecisioni e i contrasti degli amministratori locali circa la ubicazione della struttura, ostacolarono l’iniziativa e non se ne fece più nulla”

Soddisfazione anche da parte dell’associazione Genius Loci, che pure da tempo si batte per la promozione e lo sviluppo del sito archeologico.

“La notizia è splendida, auspicata e caldeggiata da tempo e diverse volte arrestata. Ma finalmente sembra essere arrivati ad un punto di svolta – spiega Giuseppe Di Vietri – Naturalmente guai a pensare che così dall’oggi al domani si risolvano tutte le questioni sottese che riguardano e hanno riguardato innanzitutto la partecipazione del contesto territoriale e l’inserimento del Parco archeologico di Elea-Velia all’interno delle politiche pubbliche dell’area. Politiche pubbliche non molto presenti e consapevoli di dover essere parte di percorsi strutturanti e meno effimeri o comunque contingenti”.

Di Vietri, però, pone anche alto il livello di attenzione affinché non si cada “nell’inganno che questo accorpamento con Paestum possa cambiare le sorti di Elea-Velia con la bacchetta magica se non cambia anche l’ecosistema e si rimane alla finestra. Credo sarà ciò che Zuchtriegel ed il CDA andranno a fare, vale a dire attivare connessioni e intenzionalità attorno al Parco archeologico di Elea-Velia”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Torna alla home