Attualità

Vallo, degrado e incivili nel Parco pubblico

La proposta: manutenzione del Parco Stella del Mattino sia affidata ai percettori del reddito di cittadinanza

Costabile Pio Russomando

11 Gennaio 2020

VALLO DELLA LUCANIA. Nell’aprile del 2016, dopo anni di attesa, il Parco Stella del Mattino riaprì i battenti. Vallo della Lucania ebbe la possibilità di usufruire di uno spazio verde per attività ludiche e la socializzazione. A distanza di meno di quattro anni, quello stesso spazio presenta però condizioni di degrado. Colpa della scorsa manutenzione ma anche dell’inciviltà di qualcuno che ha pensato bene di danneggiare giostrine e arredo urbano.

Una situazione che è stata denunciata dai cittadini che ora chiedono non solo interventi di ripristino, ma anche un’adeguata manutenzione del parco e soprattutto l’installazione di sistemi per scongiurare che episodi simili si ripetano, come la videosorveglianza.

Il Comune di Vallo della Lucania, in realtà, già un anno dopo l’inaugurazione del Parco aveva pensato di affidarlo in gestione. L’amministrazione Aloia, infatti, aveva dato mandato agli uffici di valutare le eventuali proposte di affidamento di gestione e manutenzione del Parco Stella del Mattino.

Il privato avrebbe dovuto garantire una serie di servizi e un’apertura continua. In questo modo l’Ente avrebbe anche avuto la possibilità di limitare le spese a proprio carico.

C’è anche chi propone di affidare il compito della manutenzione ai percettori del reddito di cittadinanza: “E’ fattibile ma è destino nelle mani dell’amministrazione in carica che deve predisporre i cosiddetti PUC (Progetti Utili alla Comunità, ovvero FASE 2 del RdC) accreditarsi e avviare semplicemente il progetto ritenuto idoneo”, spiega il consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Vincenzo Liguori.
“I percettori del RdC sono obbligati, una volta attivati i PUC, a prestare le loro ore di servizio per questi progetti fino ad un massimo di 16ore settimanali, pena la perdita del beneficio (salvo eccezioni particolari e previste) – aggiunge – Questo finora non era previsto e i comuni potevano impiegare percettori reddito in alcun modo”. Liguori poi ricorda che “il M5S Vallo della Lucania, con Pec del 4-5 dicembre da me inviata al sindaco in qualità di consigliere per informarlo della necessità/opportunità di predisporre gli adempimenti amministrativi, ha fornito tutti i documenti, link e allegati necessari.
Con Anellina Chirico abbiamo inoltre manifestato la nostra disponibilità a dare un contributo fattivo e di idee a qualsiasi progetto intendessero predisporre, oltre che per la procedura di accreditamento”. Insomma la palla è passata nelle mani dell’amministrazione comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home