Attualità

A Torchiara il Tg itinerante di Rai 3

L'Appuntamento è per domani alle 14.00

Antonio Pagano

10 Gennaio 2020

Domani, sabato 11 gennaio 2020, le telecamere del Tg itinerante della Campania, in onda ogni sabato su Rai 3, alle ore 14.00, faranno tappa a Torchiara. Lo spazio televisivo condotto dal giornalista, Rino Genovese, è dedicato alla scoperta e alla valorizzazione dei numerosi comuni della regione, raccontando storia, tradizioni e varie notizie dei centri campani.

Il giornalista Rino Genovese e la sua troupe, faranno scoprire la magia di Torchiara, il paese delle focare e delle torri. Passeggeranno nel paese che si prepara alle “focare” del 16 gennaio, i grandi falò in onore di Sant’Antuono. 

La Storia

Il casale per alcuni secoli fu soggetto alle alterne vicende della famiglia dei Sanseverino, che lo aveva ricevuto dai Principi di Salerno ed attraverso vari passaggi di proprietà nell’XVIII secolo passa ai baroni De Conciliis, che lo dominarono tramite quattro persone “Elette”, rappresentanti dei vari ceti sociali (galantuomini, artisti, agricoltori, braccianti). 

Il piccolo borgo cilentano è diviso in due parti: Soprana e Sottana. Torchiara si presenta come un centro commerciale ed agricolo, che ha sviluppato rapidamente anche le attività del terziario.   Molte sono ancora oggi nelle campagne le costruzioni, dette “passolare”, che un tempo erano adibite a questo uso, e donano al paesaggio una nota tutta particolare. L’abitato si è sviluppato lungo i secoli su una collina che si stende verso la valle del Testene e secondo la tradizione, all’epoca dei pirati turchi, la stessa chiesa, che chiude l’abitato verso ovest, venne fortificata con delle torri, una delle quali oggi è il campanile.
La frazione Copersito è adagiata sulle pendici di una collina dove molte sono le case gentilizie. Una viabilità realizzata con un certo gusto permette l’accesso alla parte vecchia. La prima notizia di Copersito si ha in un documento del 1058, in cui viene descritta una “via de Cupersito”.
Nel 1167 invece viene menzionato un “Casali Cupersito”. Altri fanno risalire la sua origine all’anno 1100, quando viene stipulato un istrumento di concordia tra il vescovo di Paestum e l’Abate di Cava. Il toponimo deriverebbe da “casale in cuo sito”, che significa “casale in località profonda”.
All’inizio del 900 la nascita di una nuova frazione, denominata S. Antuono, segna un importante progresso sociale per l’intero territorio comunale. La frazione è sorta intorno a una cappella dedicata a S. Antonio e nei pressi delle antiche “taverne” della fiera del mercoledì.

Un panorama del paese
Un panorama del paese

Cosa Visitare a Torchiara.

Di grande interesse le ville storiche e i palazzi signorili, come il Palazzo Pavone edificato nel XVIII sec. o il Palazzo della Famiglia Torre che campeggia imponente della piazza principale.

L’aspetto medievale del borgo, con le sue stradine strette e le case basse, fa da cornice al meraviglioso centro storico, dove si trova la caratteristica Chiesa di S. Salvatore, risalente al 1100. Importanti anche le chiese medievali della Madonna delle Grazie e di San Bernardino, la Torre Mangone, un edificio del ‘700, costruita come struttura difensiva e di controllo del territorio, il Palazzo Riccio e il Palazzo Baronale de Conciliis del XVI sec. e il Palazzo Siniscalchi in località Copersito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Torna alla home