Attualità

Presepi viventi e territori morenti

La riflessione

Enrico Lo Cascio

12 Gennaio 2020

Da pochi giorni è trascorso il periodo delle festività natalizie e tutti abbiamo qualcosa da raccontare sul trascorso di questo importante momento: esperienze, pranzi, cene, feste, veglioni e le ricette dei piatti che hanno fatto da artistiche composizioni ad intere tavolate imbandite di una moltitudine di fantasticherie culinarie e pietanze della tradizione in loco.

Chi più chi meno ha fatto la sua parte: c’è chi in cucina ha fatto valere le proprie abilità culinarie ma anche chi non si è risparmiato nel degustare ogni tipo di prelibatezza. Primi importanti, secondi forti e decisi, contorni abbondanti e succulenti, vini d’alta classe e spumanti eccellenti con finali dolci e fruttati.

Amministrazioni, Parrocchie e Enti territoriali hanno, come ogni anno, dato inizio alle festività natalizie con svariati spettacoli musicali e pirotecnici, messe e processioni. Cantanti, Babbi Natale, regali per grandi e piccini, doni, botti, e chiacchiere vicino al fuoco dei tradizionali ceppi, accesi per riscaldare cuori e atmosfere con la speranza che quelle fiamme ascendendo in cielo, portino tanta salute e fortuna e pace nel mondo. Da sottolineare comunque l’importante riscontro che hanno avuto le rappresentazioni in scena dei presepi viventi, organizzate in molti comuni. Di varia forma e contenuto le suddette manifestazioni in questione hanno contribuito a dare spazio a partecipazione e serate a tema, organizzate da compagnie amatoriali e dilettanti del luogo.

Di successo le partecipazioni che sfidando il freddo hanno sfilato per le vie dei centri storici dei piccoli borghi cilentani che, con il loro adagiarsi sulle colline dormienti hanno trasmesso il calore di un presepe. Storiche, romantiche e passionali rappresentazioni ma una domanda nasce spontanea… e dunque : quale potrebbe in fin dei conti essere il risultato della macchina organizzativa di festa messa in piedi durante il periodo di festività? Il Cilento forse cerca un riscatto attraverso le manifestazioni? Crediamo davvero che un presepe vivente o una festa culinaria possa risollevare un territorio martoriato e lacerato da una politica menefreghista e ipocrita? Basta un presepe e un dolce per ritrovare la pace, quella pace tanto attesa che il Natale dovrebbe portare nei nostri cuori? No, non basta affatto! Un territorio, quello cilentano dove per tanto tempo fervida e genuina era la produzione; distese di terreni coltivati, forte la presenza di artigiani e contadini che alimentavano i bar nelle fredde serate invernali e tanti i giovani scolari.

Oggi, purtroppo tutto è diminuito dalla incessante disoccupazione che si è abbattuta sui comuni. Il lavoro costringe ad emigrare in cerca di fortuna e le natalità sono ai minimi storici, così minime da fare chiudere scuole e attività. Possono davvero le amministrazioni ricordarsi del fascino e delle potenzialità di un territorio come quello del Cilento, soltanto nei periodi di festa e di aggregazione sociale? e il resto dell’anno che si fa? Guardiamo seduti ad un tavolino il paese confinante? Unica risposta fin’ora possibile è che non si fa nulla se non aspettare la prossima festa per abbuffarsi e far un po’ di baccano poi giunge l’estate per andare a mare e ci si dimentica dei problemi, tanto, in fin dei conti nu’ simm’ e Napuli pajesa’ ma pure cca tiramo a camba’.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Atena Lucana, cinghiale attraversa la strada, ferito motociclista

L’animale selvatico è sbucato all’improvviso dalla vegetazione, tagliando la strada alla moto

Casal Velino: inaugurata la sede della Lega Navale | VIDEO

Un momento particolarmente significativo per la comunità locale, che si è stretta attorno alla bandiera della cultura del mare e della tutela ambientale

Chiara Esposito

12/04/2025

Roccadaspide, il Vescovo Vincenzo Calvosa in visita all’ospedale per un messaggio di speranza ai pazienti | VIDEO

Al termine della cerimonia religiosa, il Vescovo, ha visitato i reparti incontrando gli ammalati a cui ha donato una palma benedetta

Montecorice, la frazione “Case del Conte” lasciata all’incuria: la minoranza all’attacco

"Il tutto a ridosso della settimana di Pasqua, quando migliaia di persone attraverseranno il nostro territorio per visitare il Cilento e decidere dove trascorrere le prossime vacanze estive", la polemica della minoranza

Castellabate, elemosina e questua in pieno centro: Daspo urbano per un 61enne

L’uomo svolgeva attività di elemosina e questua sul centralissimo Corso Matarazzo di Santa Maria

“Costruiamo il Futuro” si presenta ad Ispani: “Basta malgoverno e improvvisazione”

Il nuovo gruppo politico denuncia una serie di criticità nella gestione amministrativa uscente, promettendo competenza e ascolto per i cittadini di Ispani, Capitello e San Cristoforo.

Sparatoria sull’A2, elogio ai Carabinieri di Sala Consilina: “Coraggio e prontezza, esempio per il territorio” | VIDEO

Unanime e sentito l’encomio rivolto ai Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina per il tempestivo e coraggioso intervento sull'A2 nel corso della sparatoria ad Atena Lucana

La senatrice Bilotti (M5s) in visita al centro Avis di Eboli: “Donare il sangue, gesto semplice ma fondamentale”

“È un gesto semplice donare il sangue, ma che diventa straordinariamente importante perché può contribuire a salvare vite umane”

Tentata estorsione e illecita concorrenza: Cassazione conferma condanna per Gianni Mauro

Confermate le responsabilità per tentata estorsione e illecita concorrenza. Per l’agguato armato caso rinviato alla Corte d’Appello

Incarichi bloccati all’Asl Salerno: Nursind e Fials proclamano lo stato di agitazione  

"Sono stanchi, arrabbiati e delusi. I lavoratori dell’Asl Salerno non ce la fanno più a sopportare silenzi e promesse non mantenute"

Ladri in azione a Policastro Bussentino: furto ai danni di un’attività commerciale

Il furto sarebbe avvenuto in piena notte, il bottino ammonterebbe a circa 1000 euro

Qualità del mare, Cilento al top: acque “eccellenti” da Agropoli a Sapri | VIDEO

Nonostante dei divieti tra Salerno e Battipaglia, l'area sud della costiera cilentana conferma la sua qualità "Eccellente"

Ernesto Rocco

12/04/2025

Torna alla home