Attualità

L’ospedale di Sapri conferma il “Bollino Rosa”

L'ospedale di Sapri si conferma a misura di donna. E' tra le 355 strutture virtuose

Carmela Di Marco

11 Dicembre 2019

Ospedale di Sapri

Secondo la Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, l’ospedale dell’Immacolata di Sapri è da “bollino rosa”. La struttura sanitaria della cittadina del Golfo di Policastro è tra le 335 annoverate dall’Onda nell’elenco di chi pratica e promuove la medicina di genere, distinguendosi per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie femminili. In una scala da uno a tre, Sapri vale per gli esperti dell’Osservatorio un bollino rosa in compagnia di altre 71 strutture sparse per l’Italia, mentre quelle da due bollini sono 167 e quelle con tre bollini 96.

A ritirare il riconoscimento, ottenuto per il terzo biennio consecutivo, il primario Giuseppe Di Vita e il delegato alla direzione sanitaria Gianfranco Gallo.

“Onda rinnova con la nona edizione dei Bollini rosa l’impegno per la promozione di un approccio gender-oriented nelle strutture ospedaliere attraverso servizi e percorsi a misura di donna, in tutte le aree specialistiche”, afferma Francesca Merzagora, presidente della Fondazione. “I 335 ospedali premiati costituiscono una rete di scambio di esperienze e prassi virtuose, un canale di divulgazione scientifica per promuovere l’aggiornamento dei medici e degli operatori sanitari – prosegue -; per la popolazione rappresentano l’opportunità di scegliere il luogo di cura più idoneo alle proprie necessità e fruire di servizi gratuiti in occasione di giornate dedicate a specifiche patologie, sensibilizzando alla cultura di diagnosi e cure appropriate”.

Il riconoscimento è stato consegnato simbolicamente a Roma, presso il Ministero della Salute. A partire dal 7 gennaio sul sito bollinorsa.it sarà possibile consultare le schede degli ospedali premiati e le relative valutazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home